Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] che il parlamento è un gruppo (di persone interagenti) non aggiunge molto alla comprensione delle peculiarità di tale istituzione rispetto alle altre strutture politiche e sociali, se non introduciamo un corposo bagaglio di elementi ulteriori, i ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] terzo plenum del comitato centrale del Pcc, l’assemblea nazionale popolare ha posto le basi per la riforma di due istituzioni pluridecennali quali i ‘campi di rieducazione attraverso il lavoro’ (in cinese laojiao) e la ‘politica del figlio unico’.
La ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] trasformazione. Le società musulmane attuali hanno da risolvere problemi d'identita, di giustizia, di statuto della persona umana, di istituzioni politiche, di valori culturali, ecc. Dal momento in cui è apparso il Corano in poi, tutti questi campi ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] e in un primo momento, dopo la seconda guerra mondiale, non si interessò quasi alla pubblica amministrazione, concentrandosi su istituzioni e processi politici in senso più stretto, quali partiti ed elezioni (v. Bruder, 1981, p. 3). Dalla metà degli ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] di sviluppo, sono sempre più guidate da principi scientifici e razionali. Già alla metà degli anni Sessanta le istituzioni sportive brasiliane spendevano milioni in programmi di sviluppo scientifico a lungo termine e nei trattamenti riservati ai più ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] che in passato il ruolo e il potere, lo Stato nazionale ha ancora oggi una funzione da svolgere. Nessun'altra istituzione può, nella sfera rimasta di sua competenza, ora e presumibilmente per il prossimo futuro, sostituirsi a esso. Spetta allo Stato ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] che ponevano i maggiori problemi di ordine pubblico. Così sir Robert Peel, ministro per l'Irlanda negli anni 1812-1818, istituì un'unica forza di polizia armata, dotata di un'uniforme e alloggiata in caserme, il Royal Irish Constabulary. Tale modello ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] partiti di sopravvivere in clandestinità e in esilio. Hanno poi contribuito a vincere le elezioni e controllare le nuove istituzioni. I partiti laici invece si sono rivelati incapaci di organizzarsi, così come i giovani che avevano dominato le piazze ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] più in generale come non siano tanto le nazioni a generare lo Stato nazionale quanto piuttosto gli Stati e le istituzioni statali a produrre quegli artefatti ideologici che sono le nazioni: preparate già dalla monarchia di antico regime e poi poste ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] dire che esso incarnò e specificò la tendenza della cultura americana a dare la precedenza ai rapporti interpersonali rispetto alle istituzioni. In ogni caso il pragmatismo è nato al centro di una complessa temperie storica in cui gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...