Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli dei e la fabbricazione dell'umano
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Non sono uguali la stirpe degli dèi immortali [...] monti vicini. Anche le montagne della Tessaglia allora si separarono e tutte le terre che si trovavano al di fuori dell’Istmo e del Peloponneso vennero inondate. Per nove gioni e nove notti Deucalione è trascinato sul mare dentro l’arca, poi approda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] grande attenzione alla sicurezza del trasporto dell’argento dal Perù all’Europa. Dal Perù l’argento raggiunge via mare l’istmo di Panama, che viene attraversato da carovane di muli, per poi raggiungere nuovamente via mare Cuba, da dove partono due ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] delimitazione di ampie aree con alti terrapieni, combinando il riparo offerto da questo genere di barriera a elementi naturali (l’istmo di una penisola o di un promontorio, corsi d’acqua, rupi e scogliere) e ricavando superfici in grado di ospitare ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] un grosso contingente guidato da Bertoldo d'Este. Gli inizi della campagna furono sfolgoranti: il 1° settembre Bertoldo raggiungeva l'istmo di Corinto e ordinava la ricostruzione dell'Examilion, un muro a secco alto 4 m e lungo 6 miglia, che separava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei in famiglia, dei in azione
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella consueta presentazione in ordine alfabetico, [...] ’ultimo riceve la città e l’Acrocorinto per poi cederli a sua volta ad Afrodite, ma il signore del mare ottiene l’Istmo; a Trezene Atena e Poseidone, dopo essersi contesi la città, ne assumono congiuntamente la tutela per decreto di Zeus, e se la ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] dei comuni del senatore Luigi Torelli al barone Bettino Ricasoli, Pisa 1862; La difesa delle coste d’Italia, Firenze 1864; L’Istmo di Suez e l’Italia, Milano 1867; La questione del potere temporale del Papa considerata nel 1845, nel 1853 e nel 1870 ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] di 7 cm all'anno: il livello attuale oscilla attorno a −28,5 m. La baia-laguna di Kara-Bogaz-Gol, separata dal Caspio da un istmo intagliato da un passaggio, dal quale entrano in continuazione a cascata (1 m3/sec) le acque, si trova oggi 4,5 m più in ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] el-Djerid resta del tutto prosciugato convertendosi in grandi saline. A ovest del precedente e da questo diviso da un istmo collinoso di pochi chilometri, si estende lo Chott el-Gharsa che raggiunge a ovest il confine algerino. Una sua particolarità ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] la resurrezione di Corinto restituì alla Grecia uno dei suoi nodi commerciali più vitali: e la progettata apertura dell'istmo avrebbe di esso ancora accresciuto il valore; con la resurrezione di Cartagine assicurò il progresso dell'Africa, che con ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] al Santoniano, di strati salmastri e lacustri non chiaramente sincronizzabili con livelli marini del Senoniano superiore. L'istmo doranciano, già ricordato per i giacimenti di bauxiti, lo separava dal bacino rodaniano (mare subalpino) dove sono ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...