NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] mentre i pascià della Siria mostrano anch'essi intenti aggressivi. Per prevenire questi ultimi, N. organizza una spedizione oltre l'istmo di Suez, che inizia nel febbraio del 1799 con circa 12.000 uomini e senza nessuna speranza di essere appoggiato ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] , ma anche la sua appartenenza al principio del Quaternario, allorché l'isola di Capri era legata alla penisola con un istmo che uomini e animali attraversavano, prima che il legame venisse interrotto da un cataclisma, di cui è testimone lo strato ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] dopo (1872) veniva anch'essa congiunta alla madrepatria con linee telegrafiche sottomarine dirette. Il 1869 vedeva col taglio dell'istmo di Suez abbreviarsi di molto la via marittima alle Indie; e nel 1879 veniva posato il cavo sottomarino diretto ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] il terreno circuito dal meandro non separa la parte superiore dalla inferiore della corrente se non per mezzo di un istmo che si fa sempre più stretto, tanto che la corrente stessa può facilmente reciderlo (cut-off), abbandonando il meandro. Durante ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] di più case attorno a uno spazio aperto sono ravvisabili nella fase AM II di Vasilikì (v.), il noto sito nell'Istmo di Hierapetra, dove dal 1970 in poi si conducono nuove ricerche.
Un abbandono, senza apparenti segni di distribuzione violenta sembra ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , nonché lo sfruttamento del lavoro forzato cui sottoposero gli Amerindi (il sistema del repartimiento), essi si diressero verso l'istmo centroamericano, e da lì verso il Messico e il Perù. In ognuna di queste regioni distrussero gli imperi autoctoni ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] missioni evangelizzatrici nel territorio occupato dalla Corona spagnola - comprendente le attuali Haiti, Portorico, Cuba, Giamaica e l'istmo di Panama - e affidate a Ordini Mendicanti, in particolare a Francescani e Domenicani: i primi arrivarono a ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] villa lussuosa con vani disposti attorno a due cortili, con mosaici e affreschi, e con terme annesse, situata sull'istmo di una penisola), Katoro, presso Umago (villa lussuosa con mosaici), Cervera Porto, presso Parenzo (villa produttiva con impianto ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] nel santuario di Hera Limenia a Perachora e della metà del secolo quelli americani nel santuario di Posidone sull'Istmo. Nuovi importanti progressi sono stati inoltre conseguiti attraverso l'esplorazione delle grandi città della Grecia e dell'Asia ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] castello di Ares. Ma i T. fortificarono come centro del nuovo dominio un grande scoglio costiero, legato da un istmo alla spiaggia, alla cui sommità edificarono il castello di Peñíscola, non ancora terminato al momento della soppressione dell'Ordine ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria marina, inorganica e organica (corallina),...
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia antica sull’istmo di Corinto durante le...