Cesena
Erminia Irace
Sono poche le menzioni della città della Romagna che si rinvengono nelle Istoriefiorentine. In particolare, M. ricorda le due maggiori esperienze signorili conosciute da C. tra [...] il 14° e il 15° sec.: quella di Sinibaldo Ordelaffi (Istoriefiorentine I xxx) e il successivo governo dei Malatesta. Contro questi ultimi, papa Pio II intraprese un’azione militare per ricondurre la città sotto il dominio diretto della Chiesa, ...
Leggi Tutto
Giovanna II
Frédéric Ieva
Nata in Ungheria nel 1371, la sua infanzia fu funestata dalle guerre che opposero gli Angiò di Provenza a quelli di Durazzo. Nel 1414, alla morte del fratello e re di Napoli [...] la lotta per la successione che si chiuse nel 1442 con l’ascesa al trono di Alfonso d’Aragona, il futuro Alfonso I.
Nelle Istoriefiorentine M. dedica un discreto spazio alle vicende del Regno di Napoli e di G. (I xxxviii; V v: qui rileva come, alla ...
Leggi Tutto
Bussone, Francesco
Frédéric Ieva
Nato a Carmagnola nel 1385 circa, dopo aver militato con Facino Cane, partecipò alla presa di Milano (giugno 1412) al servizio di Filippo Maria Visconti. In seguito, [...] rilievo alla vittoria di Arbedo sia nell’Arte della guerra (II 3-4) sia nei Discorsi (II xviii 33-34). Nelle Istoriefiorentine (I xxxix; IV xiii, xv) si sofferma anche sulle guerre contro Milano, citando la presa di Brescia e la vittoria a Maclodio ...
Leggi Tutto
Colleoni, Bartolomeo
Frédéric Ieva
Nato nel 1400 da una famiglia della piccola nobiltà bergamasca, abbracciò la carriera militare che fu lunga e intensa. Dapprima fu al servizio di importanti condottieri: [...] 26: «Bartolomeo da Bergomo») fra i capitani con i quali i veneziani «avevano a temere della perdita, non del guadagno». Nelle Istoriefiorentine (VII xx) la campagna del 1467 è narrata come una delle guerre pressoché simulate, in cui per la viltà dei ...
Leggi Tutto
Alberico da Barbiano
Frédéric Ieva
Conte di Cunio (Barbiano 1348 - Città della Pieve 1409), dopo le prime esperienze militari con Giovanni Acuto (1376) fondò una compagnia di ventura intitolata a San [...] quale «discese in tra gli altri Braccio e Sforza, che ne’ loro tempi furono arbitri d’Italia» (xii 8).
Nelle Istoriefiorentine ricorda appunto che «la virtù e la disciplina» di A. «in poco tempo tolse la reputazione alle armi forestiere e ridussela ...
Leggi Tutto
bizantino, impero
Frédéric Ieva
Della plurisecolare vicenda dell’i. b. (324-1453) M. dà rilievo solo ai momenti che generarono maggiori conseguenze per l’Occidente. Nei capitoli iniziali delle Istorie [...] a difendere la capitale dall’assalto dei turchi di Maometto II (1451-81). Altre rapide allusioni si trovano, nelle Istoriefiorentine, al crollo bizantino e alla minaccia turca che grava sulle terre slave e in particolare su Belgrado (VI xxxii ...
Leggi Tutto
Chiesa
Scrivendo della C., con quasi assoluta regolarità di senso, M. intende lo Stato pontificio con la sua alta gerarchia, e non la più vasta e potenzialmente universale comunità dei fedeli in Cristo. [...] , consacrando alla C. di Roma capitoli cruciali delle sue opere maggiori ‒ dal Principe ai Discorsi sino alle Istoriefiorentine ‒, M. dà luogo a una valutazione storico-politica alquanto complessa e articolata che si intreccia profondamente e con ...
Leggi Tutto
Storico (Firenze 1504 - ivi 1558). Appartenne ad antica famiglia di mercanti; entrato al servizio dei Medici (1535), fu ambasciatore di Cosimo I (1541) presso il re dei Romani Ferdinando I d'Asburgo; da [...] . Letterato, filologo, traduttore dell'Edipo re di Sofocle e di varie opere di Aristotele, fu però soprattutto storico; scrisse le Istoriefiorentine (1523-55) e la Vita di Niccolò Capponi, zio di S., rimaste ambedue inedite fino al 1723 (la seconda ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, originaria di Semifonte, il cui ramo principale sembra risalga a un Buonsignore (fine sec. 12º). Suoi membri furono molte volte gonfalonieri di giustizia. Si distinsero Buonaccorso [...] molteplici rami; suoi membri coprirono cariche pubbliche fino al sec. 17º; scrittore notevole fu Iacopo (1519-1589), autore delle Istoriefiorentine e di una Apologia de' Cappucci (1570-75), scritta contro le accuse lanciate verso la sua fazione dal ...
Leggi Tutto
Letteratura e Vita civile
Niccolò Machiavelli è l’autore della prima uscita della collana che la Biblioteca Treccani, forte del successo dell’Enciclopedia Dantesca, ha deciso di offrire ai propri lettori [...] mai di essere molto critico sul tipo di organizzazione politica e sociale cittadina e questo è possibile vederlo molto bene dalle Istoriefiorentine e in tutta la sua opera. Vi è infatti in lui una critica profonda allo Stato-città italiano in cui la ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...