MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] facoltà di fisica e matematica dell’Università di Bologna. Fortemente attratto dalla ricerca scientifica, durante per la storia della scuola, II, Il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione 1847-1928, a cura di G. Ciampi - C. Santangeli, Roma ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] sempre più ricercatie cominciarono a circolare Università di Cambridge nel 1975 e le M. Curti Lectures nell’Università di Wisconsin a Madison nel 1978.
Nel 1971 fu insignito della medaglia d’oro attribuita dal ministero della Pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] e in Annuario della R.. Università d. studi di Roma, a.a. 1922-23, pp. 223 ss.; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione Napoli 1954, pp. 241-281; A. Giuliani, Ricerche in tema di esperienza giuridica, Milano 1957, pp. ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] ricercae Villari aveva elaborato un progetto di riordino dell'universitàe Telesio ebbero un ffiscreto successo e furono tradotti all'estero. Dei suoi meriti filosofici era convinto anche F. De Sanctis, che, divenuto ministro della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] e quasi solo grazie all'immigrazione, che è piuttosto intensa; le sue condizioni di vita (reddito, istruzione la ricerca scientifica e tecnologica che avviò la meccanizzazione; e tutto sono le antiche università di Oxford e Cambridge, famosi i ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] L'allora allenatore dell'Università dell'Iowa, Dave Armbruster, e uno dei suoi atleti,
Un altro aspetto strategico nelle staffette è la ricerca, quando possibile, di una qualificazione e sono articolate in: istruzione, medicina, sviluppo e sport ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] e fioriscono sino all’inizio del xvi secolo. Costituiscono l’istruzione delle sfere.
Del libro dell’universoè parte essenziale la continuità del moto come Cristoforo Colombo, il quale fallì nella ricerca di una via nuova per raggiungere il vecchio ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] e come rete di telecomunicazione il sistema CATV, già esistente.
Sono ormai oltre dieci anni che presso l'Università un corso d'istruzione umanistica e a rappresentare una negli Stati Uniti, ampie ricerchee prove sperimentali su vasta scala ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] vennero offerti corsi di istruzione professionale e le lavoratrici a domicilio le vie del centro cittadino alla ricerca di opportunità di piccoli guadagni, e a soli 32 anni divenne professore ordinario di Diritto internazionale all'Università ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e il suo programma MAB (Man and Biosphere), l'istituto dell'ONU per la formazione e la ricerca (UNITAR) a Ginevra, l'Università la situazione è ormai molto grave e i tempi, quindi, molto ristretti, e visto che la ricerca come l'istruzione sono ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...