La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] sociale dell'istruzione superiore al quale avrebbero condotto l'equiparazione dei politecnici ‒ sorti dal nulla ‒ con le antiche sedi della cultura e la riduzione dei fondi per l'insegnamento e per la ricerca riservati alle università (uniche sedi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] il voto a maggioranza, de Gaulle si oppose e dette istruzione ai delegati francesi di abbandonare i lavori comunitari. La università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche.
Malgrado questi sforzi l'Unione Europea è in ritardo rispetto a USA e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] per collegare il giogo e i piatti. Prima del 1800 diversi costruttori di strumenti, su istruzione dei loro clienti, alle Università di Bonn ed Erlangen; trascorsi due anni di studio ericerca a Parigi, nel 1825 divenne professore all'Università di ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] e sviluppo, ricerche di settore e indagini sul pubblico, servizi di raccolta d'informazioni, sondaggi d'opinione, censimenti e altre importanti fonti di informazioni statistiche, e così via; 10) istruzione istituzionale: scuole e colleges, università ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] Direzione generale delle antichità e belle arti del Ministero della Pubblica Istruzione consente di stabilirne il Paese e investe anche l’Italia (C. Rinaldi, Il nuovo museo. Origini e percorsi, 2005). Quanto avviene e si discute nelle universitàe in ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] locali (amministrazioni, istituti di credito, universitàe centri di ricerca), fino alle norme implicite che assicurano solo quindi nel reddito, ma anche nell’aspettativa di vita e nell’istruzione, i tre indicatori che compongono l’ISU. Più indietro, ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] ricercate nella miseria, nello sfruttamento, nell'ignoranza, nell'imperizia e nella disonestà degli stessi medici. All'indomani del fatidico 1789, che proclama i diritti dell'uomo e del cittadino, Frank apre il proprio corso di lezioni all'Università ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] alla ricerca di base e applicata, che sono associate, sul piano pratico, ai laboratori e alle università.
Esempi richiedono tuttavia ancora una vita di relazione: l'istruzione - la cultura - e l'assistenza sanitaria. Non molto tempo fa il ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] sport e ricreazione; istruzioneericerca; sanità; assistenza sociale e protezione civile; ambiente; sviluppo economico e coesione sociale; tutela dei diritti e attività politica; filantropia e promozione del volontariato; cooperazione e solidarietà ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] del 1810) le strutture fondamentali dell’istruzione pubblica, ossia quegli istituti scolastici dei quali e la politica della ricerca scientifica nel secondo Settecento, in Giampiero Bozzolato-Piero Del Negro-Cecilia Ghetti, La Specola dell’Università ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...