DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] direzione dell'Istruzione nel governo provvisorio, avviando la riforma dell'universitàe delle antiche di A. C. D. a B. Spaventa, Napoli 1901); B. Croce (in Ricerchee documenti desanctisiani, IX, Dal carteggio inedito di A. C. D., in Atti dell ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] parte dei fondi dell’8 per mille dei versamenti IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche).
Ministero dell’Istruzione, dell’Universitàe della Ricerca. Il MIUR eroga fondi agli istituti culturali sulla base del d.m. 8 ott. 1996 nr. 623, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] i problemi dell'istruzione, si batté sempre energicamente affinché nelle scuole e nelle università fosse dato maggior d'insegnamento. In caso di posti vacanti, erano spesso necessarie ricerche ad ampio raggio, tanto che Venezia andava in cerca di ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] grazie a una serie di sacrifici che hanno coinvolto soprattutto settori sensibili, come le spese per l’istruzionee la ricerca, nonché quelle per il mantenimento del patrimonio artistico nazionale, il che potrebbe avere ricadute negative direttamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] sistema d'istruzionee di ricerca così organizzato, centralizzato e statalizzato era unico in Europa. Né la Germania ‒ dove la ricerca sperimentale era disseminata in tanti piccoli laboratori o gabinetti scientifici di accademie euniversità ‒ né l ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] impartita dalla scuola e dall'università, è assimilata alle strutture istruzioneè tradurre queste conoscenze in modalità di aiuto o di facilitazione per chi non sa.In una direzione simile si muovono ricerche rilevanti nel campo della comprensione e ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] le puntigliose istruzioni che egli intorno al re di Napoli, ricercòe ottenne l'amicizia di Venezia (2 Università degli studi economici e commerciali di Trieste, VI (1934), pp. 213-322; E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia…, in Atti e ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] e i robot. Ad esempio, la macchina Net talk, costruita dal ricercatore statunitense Terence Sejnowski, del Laboratorio di neurobiologia dell'Università di California a San Diego, è con livelli d'istruzione molto elevati.
C'è infine da segnalare ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] passare del tempo, si sono intensificate le collaborazioni tra aziende e mondo della ricerca. Negli anni Ottanta, università, CNR e imprese danno vita a un Consorzio di ricerca sulla microelettronica, e all’interno della STM nascono due laboratori di ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] a una causa primordiale unica che si evolve o si manifesta in forma di Universo, con tutti i suoi particolari. Il Nasadiya Sukta del Rigveda (X, 1 e istituzioni di tipo scientifico e tecnologico che si occupano sia dell'istruzione, sia della ricercae ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...