La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] questi vi siano la vita, la libertà e la ricerca della felicità; che, per assicurare tali e avvocati cercano a volte di giustificare «l’aiuto non preferenziale» all’istruzione Obama, che esige che universitàe ospedali cattolici paghino – in ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] regolamento austro-ungarico, Istruzioni intorno le RR. Biblioteche delle Universitàe dei Licei, che prevedeva della sede dei Frari era stata preceduta da una serie di ricerche ed ipotesi che si erano estese ad altri luoghi cittadini disponibili, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] è infatti il profondo rapporto fra traduzione ericerca quanto per quella dell'anima. L'istruzionee la formazione dei medici, ormai ufficializzate p. 1146.
Siassi 1963: Siassi, Ali Abkar, L'Université de Gond-i-Shapur et l'étendue de son rayonnement, ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] la pochissima istruzione religiosa e la nessuna violenza politica a Venezia 1919-1922, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1998-1999, pp per avermi anticipato parte di una sua ricerca in corso sulla storia sociale otto-novecentesca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] istruzione superiore, con la rapida creazione della Scuola Superiore di Commercio, il distacco parziale di Venezia dalla dipendenza storica dall’Università politica: élites e morfologia del potere nel Veneto (1866-1900), «Memoria eRicerca», 3, 1994 ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] e lo Stato» (art. 36, § 1), in quanto fondamento e coronamento di ‘tutta’ l’istruzione, fino alle soglie dell’universitàe in Francia nell’età moderna. Proliferazione tra analfabetismo e incredulità, in Il libro religioso in Italia. Studi ericerche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] università in rapporto a quello dell’istruzione pubblica per due, le borse di studio per diciannove (tra il 1962 e il 1970). Le relazioni tra società, politica euniversità con fondi pubblici) di insegnamento ericerca, come l’Istituto italiano per ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] dell’universo assistenziale, e che Pietà (secc. XVII-XVIII), in Fonti archivistiche ericerca demografica. Atti del convegno, I-II, ).
93. Louis-René de Caraduc de La Chalotais, Saggio d’istruzione nazionale o piano di studi per la gioventù, cit. in J ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Nordest» — le intese necessarie per crescere nella città, secondo le esigenze crescenti della ricercae dell’istruzione superiore. In quest’impegno, l’Università otteneva il consenso o s’indirizzava in modo persino complementare rispetto alla visione ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] frequentare liberamente i ginnasi e i licei (e a Padova l’università) senza che fosse e restaurazione: continuità o cambiamento?, «Ricerche di Storia Sociale e Religiosa», n. ser., 22, 1992, nr. 41, pp. 145-155; Ead., L’istruzione primaria a Venezia e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...