CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] Conegliano nel 1801.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. antico dell'univers., Matricola delle lauree, Sacro Collegio, ms. 167, ff. 52-53, Conegliano, Arch. com., Arch. vecchio, b. 428, fasc. 8, ff. I-II, XX-XXI, XXVIII: Istruzione pubblica - Brevi mem. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] un universo rotante attorno a formule e simboli e mondiale; e si connota non solo come partecipazione e contributo al dibattito scientifico, ma anche, e molto, in rapporto ai nessi tra ricerca, società, mercato; e tra ricercae Stato, istruzione ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’universitàè la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] in questo senso le istituzioni di istruzione superiore è rappresentato dalla creazione dell’università di Napoli a opera di nell’indipendenza rivendicata per l’insegnamento, l’apprendimento e la ricerca (W. Frijhoff, Universities:1500-1900, in The ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] anche presso gli esteri» (Archivio di Stato di Roma, Università di Roma, b. 313, cc. n.n.).
Nel e ai monumenti architettonici, ma questi ambiti di ricercae comprendeva la sezione «Istruzione pubblica e Monumenti antichi e moderni»; egli stesso ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] intensa attività clinica e di ricerca che divenne decisamente prevalente negli anni della maturità.
Nell'Università di Bologna incarico del ministro della Pubblica Istruzione, dal 1916 al 1917 svolse, presso l'Università castrense di Padova, i corsi ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] nell'università l'E. segui inizialmente i corsi di lettere classiche e italiane di docenti quali G. Bartoli e G Torino. Notizie stor. e bibliografiche, Torino 1883, p. 159; S. Ramazzotti-L. Briatore, Didattica ericerca fisica nell'ateneo torinese ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] ericerca.
Risalgono agli anni di insegnamento dell'anatomia e chirurgia i suoi principali contributi in materia. È di storia della medicina dell'Università La Sapienza), contenente le quando diede alle stampe una Istruzione medica con la quale s' ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] assunse per breve tempo l’incarico di ispettore della Pubblica Istruzione a Roma, per poi trasferirsi a Firenze presso il Firenze 1999, pp. 219-224; E. Parlamento, Cerca... ericerca: memorie, documenti e curiosità di Occhieppo Inferiore, Ivrea 2004; ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] e arti di Bologna e professore di architettura presso l’Università di una storia dell’istruzione superiore a Mantova. Luoghi e vicende dal Collegio D.A. Franchini, Verde, sperimentazione ericerca: l’Orto botanico e la Scuola Agraria Carpi, pp. ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] Università degli studi, Arch. del Novecento, Registri), il 22 giugno 1934 si laureò in lettere, con lode, presso l'ateneo della stessa città, discutendo una tesi dal titolo "La storiografia del III e del IV secolo. Ricerche filologia e di istruzione ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...