ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] dove convergevano ricercatori da tutte le parti del mondo.
È da ricordare l’opera di Rosino per ottenere all’Università di Padova scuola, della cultura e dell’arte (1973) e il premio linceo del ministero della Pubblica Istruzione (1989).
Opere. ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] per medici e farmacisti.
Nel 1922 partecipò al concorso per la cattedra di fisica sperimentale bandito dall’Università di Catania del laboratorio, nel 1938 Trabacchi riprese il lavoro di ricerca, continuando a collaborare con l’Istituto di fisica di ...
Leggi Tutto
RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] fondazione di un sistema di istruzione medico-chirurgica sul modello toscano, passando per Parigi e Londra: a Parigi, frequentò le è stato donato al Centro interdipartimentale di ricerche di farmacologia clinica e terapia sperimentale dell’Università ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] E. Villari nell'università di Bologna, dal 1876 insegnò fisica nell'istituto tecnico di Arezzo, passando nel 1878 all'universitàe nel 1880 il premio per le scienze fisiche del ministero della Pubblica Istruzione con E. Stracciati, con una ricerca ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] 16 marzo 1921, con comunicazione del ministro della Pubblica Istruzione B. Croce, il F. ebbe l'incarico di e, dal 1930, nella facoltà di filosofia e lettere dell'università di Padova. Di pari passo continuò a crescere l'attività di ricerca ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] e compiuti alcuni viaggi di istruzione sulle Alpi, dove aveva dato prova di ottime qualità di scalatore, ee studiate. Valida è anche la sua paziente ricerca di esploratore, che tutto annota con precisione e conte C. C., in L'Universo, X(1929), pp. n.n ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] Istruzione, lo chiamò all'università di Roma, affidandogli nel contempo l'incarico di ordinare e dirigere il Museo d'istruzionee linee direttrici, chiare e precise, lungo le quali si è indirizzata in gran parte la ricerca dei geografi italiani di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] e ginecologica dell'università, incarico ricoperto fino al 1918 quando, fatto oggetto di una misura disciplinare dal Consiglio superiore dell'istruzione politiche, dato che accanto alla professione e alla ricerca scientifica il B. era venuto ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] 'università di Genova, nel 1892 divenne dottore aggregato e, 51) - ècertamente nella ricerca Sull'emigrazione permanente italiana e l'alfabetizzazione erano negativamente correlati, perché nei circondari dove era maggiore la diffusione dell'istruzione ...
Leggi Tutto
REBUFFAT, Orazio
Franco Calascibetta
REBUFFAT, Orazio. – Nacque a Messina il 7 settembre 1862 da Antonio e da Gaetana Pavone.
Nel 1879 si iscrisse all’Università della sua città natale, diplomandosi [...] dello studio e della sintesi di composti organici, campo di ricerca coltivato da Oglialoro. Nel 1887, però, la nomina a vicedirettore del gabinetto di chimica docimastica nella regia Scuola di applicazione per gli ingegneri dell’Università di Napoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...