DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] , questi decisero di affidarne l'istruzione allo zio sacerdote e a un signorotto del paese; presso l'università di Roma, venne trasferito nei licei della capitale e di Torino. utilizzata dal D. per la ricerca sulle Anomalie del carattere (Firenze ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] progetti, ricerche, e rendendo impossibile, per i suoi atteggiamenti antifascisti, la sua nomina a membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, che era stata patrocinata da Gentile.
Dapprima formalmente destinato all'Università ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] e la sua istruzione primaria avvenne alla Kantonschule di Aarau (Svizzera), negli anni 1826-32, per proseguire dal 1833 al 1836 all’Università Frizzoni, per la sua attitudine allo studio e alla ricerca, divenne molto assidua nei progetti d’ ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] della Pubblica Istruzione, ma si solo postumi.
Continuò a trascinarsi all’Università per non perdere lo stipendio necessario a ” per una “buona lingua”. L. S. e la lingua d’Italia, in Saggi ericerche di letteratura italiana, a cura di N. D ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] Pubblica Istruzione per e grado e sull’opportunità di investire nella ricerca per favorire la crescita del paese. In quest’ottica assumevano specifica rilevanza la centralità dell’uomo e la sua capacità innovativa.
Nel 1870 fu chiamato all’Università ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] si diplomò al liceo Fiorentino e si iscrisse all’Università di Pisa dove conseguì, nel istruzione popolare, considerata problema centrale per la formazione del cittadino e attività parlamentare con la ricerca dell’equilibrio finanziario, ritenuta ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] , in sostituzione della seta; e suggeriva di ricercarlo, dopo la sua scomparsa in dialogica, le Istruzioni si articolano in al F. e due minute di responsive sono conservate presso il Dipartimento di discipline storiche dell'Università di Bologna.
...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] matematica nell’università, lasciando istruzione, nel mutuo soccorso, nelle infrastrutture e nella raccolta del risparmio.
Da politico, per dare forza e solidità al presente e strumenti conoscitivi per migliorarlo, si impegnò nella ricerca storica e ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] chiedere al ministero della Pubblica Istruzione l’assunzione temporanea di alcuni operatività del restauro e con ricercae sperimentazione, Mora si e la facoltà d’architettura dell’Università di Roma, un corso di specializzazione per la conservazione e ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] diritto romano e civile nella libera Università di Camerino e poi nella selezione e formazione di giovani studiosi fu persino superiore a quello riversato nella ricercaIstruzione; ministro di Stato nel 1926; delegato italiano alla Conferenza di pace e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...