• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [1987]
Diritto [207]
Biografie [715]
Storia [278]
Religioni [136]
Economia [121]
Istruzione e formazione [102]
Geografia [85]
Medicina [114]
Letteratura [110]
Temi generali [106]

Società partecipate

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Società partecipate Giuseppe Caia Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] locali, Camere di commercio, Università, Istituti di istruzione universitaria pubblici e Autorità portuali, tenuti ad montane (art. 4, co. 7); per spin off e start up universitari e degli enti di ricerca (art. 4, co. 8); per forme di sperimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Informatizzazione della p.a.

Diritto on line (2015)

Fulvio Costantino Abstract L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] Istruzione, dal Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione e investimenti per la ricerca e lo sviluppo, di migliorare l'alfabetizzazione e l'inclusione riferiscono ai dati di biblioteche, università (anche qui l'attuazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative Maria Gigliola di Renzo Villata La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento Critica del diritto giurisprudenziale e [...] regime per educazione, costumi e istruzione pubblica. L’opera, che azione dei principi sabaudi. Le ricerche di Mario Viora, risalenti agli Pagano, Della ragion criminale libri due, dettati nell'Università degli Studi di Napoli dal dì 5 novembre 1794 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

L'amministrazione degli antichi Stati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’amministrazione degli antichi Stati Luca Mannori ‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] apparati propri e appunto perciò alla disperata ricerca di alleati e effetti delle università» – così recita un testo normativo toscano del 1636 (Istruzione ai Cancellieri de’ Comuni, e università del Dominio fiorentino raccolta dalle leggi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Tirocini

Libro dell'anno del Diritto 2014

Tirocini Paolo Pascucci Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] ricerca di occupazione, come traspare anche dagli incentivi di cui al d.l. n. 76/2013. Il che è ambito dei programmi comunitari per l’istruzione e per la formazione (Lifelong Learning 2, co. 11). Le università attribuiscono agli studenti le risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

DE LUCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giovanni Battista Aldo Mazzacane Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] . A Venosa ricevette la prima istruzione: qui, nel 1626 apprendeva la e sulla loro stessa cultura. Nella generale decadenza delle università una ricerca storico-comparativa sulla nota a sentenza, in Quad. del Foro ital., Roma 1968, p. 19 e passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – BENEDETTO ODESCALCHI – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Aspettativa del lavoratore

Diritto on line (2015)

Maria Luisa Vallauri Abstract La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] aspettativa per motivi di studio. Ne è un esempio il Decreto del Ministero dell’Istruzione dell’8.2.2013, n. 45 , dipendente comunale, che aveva ottenuto l’ammissione al dottorato di ricerca all’Università, mentre Cass., 1.2.2013, n. 2422 (in Lav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

DE RUGGIERO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Roberto Achille De Nitto Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] sorvegliati ed originali). Contemporaneo è il suo interesse per le ricerche di papirologia giuridica - e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Iversamento, fascicoli personali, de Ruggiero Roberto; Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Giudizio abbreviato [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2016)

Caterina Scaccianoce Abstract Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] e non anche quelle degli altri imputati. Se nel corso dell’istruzione dibattimentale il p.m. modifica l’imputazione ai sensi degli artt. 516 e tutti i mezzi di ricerca della prova e i mezzi di prova e riforme, Atti del convegno presso l’Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Decentramento amministrativo

Diritto on line (2016)

Luciano Vandelli Abstract La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] È questo il caso delle università, degli istituti di ricerca e degli istituti scolastici; cui viene accostata talora – come è dal Ministero della pubblica istruzione ai provveditori, agli studi e, quindi, ai rettori di università (cfr., anzitutto, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali