Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] concerne lo svolgimento di scienze ericerche, ossia nell'epoca ellenistica, università sorgerà a dare alla cultura europea un assai cospicuo futuro. Nell'istruzione del tempo la storia sarà costantemente dispersa fra le discipline del 'trivio' e ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] e di guerra per distruggere le Nazioni e soggiogare i Regni, ma – ad istruzionee salute dei Popoli – somministrare insegnamenti di celeste dottrina eUniversità Gregoriana ericerca di un’identità nazionale, in Mare Nostrum, Percezione ottomana e ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] è istintivamente sensibile ai prodigi dell'universoe vede dietro di essi il Creatore. La preghiera non è man) - accorgersi che ‛Dio è alla ricerca dell'uomo'. Poeta religioso più che della scienza, tecnologia, istruzione, economia e medicina. Vi sono ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Loggia Nazionale di Sicilia. Le scrupolose ricerche degli anni recenti non hanno aggiunto nulla gloria del grande architetto dell’universo), le parole «Scienza, Libertà 2002.
G. Rocca, Istruzione, educazione e istituzioni educative della massoneria a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti euniversita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti euniversità
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] delle universitàe delle facoltà, e agli appunti degli studenti e degli insegnanti, siamo ben informati sui metodi di insegnamento adottati nelle università medievali (v. anche cap. XV). La metodologia e la didattica dell'istruzione universitaria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] frequentata dai figli degli alti funzionari e pubblicava testi autorizzati dal governo. L'Università, che fiorì nei primi anni daxi. Lidai jiaoyu zhidu kao [Sistema di istruzione cinese. Ricerca sul sistema educativo nel periodo imperiale], Wuhan, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] diritto costituzionale all'Università di Roma con particolare legge "Provvedimenti per l'istruzione elementare e popolare" (divenuto poi l 168; G. Petrovich, LUZZATTI, Luigi: una ideologia alla ricerca del concreto, in Credito popolare, n.s., XI-XII ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] e uno dei principali finanziatori militari della ricerca scientifica.
L'ufficio ricerche della Marina militare sovvenzionò laboratori all'interno delle universitàe sesso, di rendere gratuita l'istruzione superiore e di aumentare il numero di scuole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] della ricerca personalistica e dispersa compiuta nelle università. La storia del rapporto tra fascismo e scienza fu fondamentalmente la storia del CNR.
La nascita del CNR
Dopo una lunga trafila che partiva dall’Ufficio invenzioni ericerche di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] . Il CNRS, funzionando indipendentemente dalle universitàe dalle scuole di specializzazione sotto il ministero della Pubblica Istruzione, costruì laboratori, agevolò la carriera dei ricercatorie generalmente promosse relazioni di tipo scientifico ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...