GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] nel 1856 rispettivamente come "droghiere e commissionario" e "impiegato civico"), dovette comunque ricevere una certa istruzione, presumibilmente di carattere commerciale. Secondo il necrologio apparso ne Il Fanfulla, dopo aver fatto il commesso ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] ).
Secondo quanto ricordato dallo stesso Sinibaldi nel frammento di autobiografia della Biblioteca nazionale di Firenze, ebbe un’istruzione scolastica a Empoli, ospite di uno zio. Tornato a Firenze nel 1516, nonostante volesse diventare scultore, fu ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] indirizzò tutte le sue opere a questo grande ideale missionario, ma non tralasciò di creare i necessari istituti per l'istruzione e l'educazione della gioventù. Salutò con gioia, nel 1728, l'inaugurazione del collegio dei nobili di Palermo. Contribuì ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] alla morte.
Durante i primi anni di attività alla Camera si occupò in modo particolare di problemi riguardanti l'istruzione (fu sempre fra i più appassionati sostenitori delle scuole italiane all'estero, dal 1911 presidente del comitato romano della ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] cui aveva avuto un figlio, Ermanno, nato a Bologna il 1° luglio 1901 (Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. Gen. Istr., f. pers. ins. e amm., II vers., 2a serie, b. 130).
Ottenuta l’idoneità per l’insegnamento ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] si trovava al servizio della Repubblica dall'inizio dell'anno. Dopo iniziali studi umanistici il B. ricevette una seria istruzione nel mestiere delle armi, con il favore del cardinale Giovanni Vitelleschi, che era stato allievo del Tartaglia.
Il B ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] .
Nonostante la prematura morte del padre, il 6 ag. 1648 (era nato nel 1610), i tre fratelli ebbero un'istruzione di buon livello, tranquillamente consentita dal patrimonio familiare: la madre, nella redecima del 1661, dichiarava beni nel Padovano e ...
Leggi Tutto
BERNERIO, Giovanni Battista
Gerhard Rill
Nato non prima del 1550, apparteneva con probabilità a una famiglia proveniente da Arco (Trento). Tuttavia, a quel che pare, già i suoi genitori, che erano al [...] dello stesso 1572 scoppiò un nuovo scandalo, quando il B. si fece tradurre dal cameriere pontificio Massimo Grotta una istruzione imperiale stesa in lingua latina: il contenuto del documento fu così reso di pubblica ragione nel palazzo papale prima ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] fede anarchica, volle limitare la frequenza scolastica del figlio alla quinta elementare, provvedendo personalmente alla sua ulteriore istruzione, che basò su ideali libertari (Parlato, p. 1136). Fu il comunismo la passione giovanile del Giannini.
"È ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] pastorali e opere di dottrina: Nicolaus Sciarellius Dei, et apostolicae sedis gratia episcopus Collensis, 24 dicembre 1782, Romae [1782]; Istruzione pastorale al clero e popolo della città e diocesi di Colle sulla necessità di studiare e la maniera d ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...