DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] dei bandi dei concorsi, Relazione sulla distribuzione dei premi, anni 1810, 1819, 1820; Archivio di Stato di Parma, Fondo Istruzione pubblica, sez. XII, b. 192; Parma, Soprint. beni artist. e storici, E. Scarabelli Zunti, Documenti e mem. di belle ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] 'ottocento, Milano 1975, p. 315), che l'artista presentò alla Promotrice di Torino (catal., n. 230, acquisto del ministero dell'Istruzione Pubblica) e successivamente a Brera a Milano.
Morì a Torino il 22 apr. 1865. L'attesta un biglietto del 24 apr ...
Leggi Tutto
DOVERI, Lorenzo
Mario Bencivenni
Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...] , Siena 1863; Il Mangia. Almanacco senese, aa. 1843-1864, ad Indices; Almanacco toscano, aa. 1826-1860, ad Indices; Annuario dell'Istruzione pubblica, aa. 1860/61-1865/66; Siena e il suo territorio, Siena 1862, p. 381; E. Romagnoli, Guida della città ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] subito "in prestito" all'Accademia di Torino, fino al 1954, quando lasciò l'incarico dopo che il ministero della Pubblica Istruzione si era rifiutato di accogliere la sua riforma delle accademie di belle arti.
Nel 1944 a Laveno sul lago Maggiore il ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] tenutosi a Bologna nel 1899ricevette il diploma di primo grado e la medaglia d'argento dal ministero della Pubblica Istruzione. Il giovane C. andava quindi delineandosi come una delle figure più promettenti delle nuove leve di architetti emiliani e ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] , ibid. 1707); da L. Mancia (Alessandro in Susa, ibid. 1708).
A partire dal soggiorno parmense il F. ricevette un'istruzione teorica sul disegno e la progettazione lontana dai problemi pratici con i quali erano soliti cimentarsi i giovani apprendisti ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] oro, del 1880, si conserva presso la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma); Correnti, già ministro della Pubblica Istruzione, gli aveva commissionato la traduzione in marmo del Bruto, mai compiuta.
Al Salon del 1878 presentò due busti in bronzo ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] pubblico per le idealità politiche di cui si faceva simbolo, premiato con medaglia d'oro dal ministero della Pubblica Istruzione e acquistato dal Municipio di Palermo. Sempre nel 1897 il G. fu nominato consigliere dell'Accademia artistica di Palermo ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] benemeriti della cultura e dell'arte.
Nel periodo 1944-45 riprese la sua attività presso il ministero della Pubblica Istruzione, e in questa fase di transizione venne avanzata la sua candidatura come direttore generale delle Antichità e belle arti ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] venne riconosciuto nel 1891 con l'invito a far parte della commissione permanente di Belle Arti del ministero della Pubblica Istruzione.
L'Esposizione nazionale di Palermo del 1891-92 segnò un altro grande successo per lo Jerace.
Fra le sette opere ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...