PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] al., Milano 1957.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, f. personale; Ibid., Ministero della Pubblica Istruzione, Fascicoli personali professori universitari, III vers. (1940-1970), b. 367; Archivio dell’Università degli studi di Roma ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] . 295 ss.).
L'A. morì a Roma il 15 ag. 1983.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Ministero della Istruzione Superiore, Liberi docenti, busta 10; Ibid., Ministero dell'Interno, D.G. Pubblica Sicurezza, Div. polizia politica, fasc. n. 1821; Ibid ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] modo a causa delle organiche carenze di finanziamenti, di spazio, di strumenti e personale.
Nel 1968 il ministero della Pubblica Istruzione aveva conferito al F. la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. In quegli anni ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] W.P.L. Daun, attraversò lo Stato pontificio, diretto alla conquista di Napoli. A metà gennaio del 1707 il G. chiese istruzioni a Roma. La situazione dell'esercito pontificio non consentiva un'opposizione efficace e alla fine di giugno del 1707 il G ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] XIV a troncare ogni discussione.
Sin dal 1753 il C. aveva preso posizione sul problema dell'"assoluzione" con l'Istruzione de' confessori e de' penitenti per amministrare e frequentare degnamente il SS. Sagramento della penitenza (Venezia 1753, 2 ed ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] in ambito filosofico.
Proprio a Fiorentino, e per interessamento di De Sanctis divenuto nel 1878 ministro della Pubblica Istruzione, venne affidata la cura dell’edizione nazionale delle opere latine di Giordano Bruno, che rappresenta una delle ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] Fu anche preside della facoltà giuridica torinese dal 1894 al 1897; per due volte membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (1893-1897 e 1900-1904).
Nel 1903 pubblicò l'ultima grande opera, La filosofia del diritto nello Stato moderno ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] . Nelle elezioni del novembre 1880 il B. fu battuto a Minervino da F. De Sanctis, in quel tempo ministro della Pubblica Istruzione, ma il De Sanctis optò per altro collegio e il B. fu eletto nelle elezioni suppletive. Da allora Minervino Murge gli ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] '"opera pratica e legale", come la definisce lo stesso C., che è Il Cambista istruito per ogni caso de' Fallimenti o sia istruzione per le piazzemercantili:edito a Firenze nel 1723 e nel 1729 (con integrazioni), a Venezia nel 1737 e nel 1740, nell ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] in Riv. amministrativa, CVII (1956), pp. 153-159; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, fasc. personale U. Forti; Commissione per studi attinenti alla riorganizzazione dello Stato, Relazione all'Assemblea costituente, I ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...