Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] questioni economiche, di mercato finanziario, di scambi commerciali, di impiego, lavoro e occupazione e di istruzione.
Membri
Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] nelle aree più centrali; allontanandosi dal centro diminuirà di regola il reddito medio delle famiglie, il grado di istruzione, il livello di occupazione non precaria, la dotazione locale di servizi, la qualità delle abitazioni. Di solito si ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] delle tasse sui redditi, di diminuzione delle spese militari e di aumento degli investimenti nella sanità, nell'istruzione e nell'assistenza sociale. Queste scelte favorirono una riconferma dei socialdemocratici al governo. Alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] irrobustimento dell'ateneo lucano, articolato oggi nei poli di Potenza e Matera, ha contribuito all'innalzamento dei livelli di istruzione e di diffusione della cultura. Accanto a tali sviluppi, va ricordato che il settore primario, sia pure in fase ...
Leggi Tutto
Ungheria
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa centrale. L'U., che al censimento del 2001 aveva registrato 10.197.119 ab., con una densità di 109 ab. per km2, sta sperimentando [...] , anche, l'aumento degli stipendi dei dipendenti pubblici, aiuti alle famiglie, maggiori stanziamenti per sanità e per istruzione. In vista dell'approssimarsi dell'ingresso nell'UE (avvenuto nel maggio 2004), le misure finanziarie restrittive vennero ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, iniziata nel 1954. Il conflitto provocò più di 250.000 vittime e rappresentò anche la fine dell’esperienza coloniale di Parigi, all’epoca già segnata dalle sconfitte nei territori dell’Indocina. La ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] Kazaki di religione musulmana sunnita (5%), che vivono nella regione occidentale del paese.
Mentre nell’epoca comunista istruzione e sanità erano sussidiate esclusivamente dallo stato, ora sono fornite anche da privati. Il livello di alfabetizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] decisamente cresciuta, passando dal 64% del 1990 al 92% di oggi, ma i progressi nel miglioramento della qualità dell’istruzione sono molto più lenti. Inoltre, la scolarizzazione primaria femminile è ormai pari a quella maschile, mentre nel 1990 solo ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, è stato [...] , anche in Zambia il governo è impegnato ad aumentare in modo radicale la fornitura di servizi essenziali, tra cui l’istruzione e i servizi sanitari. Anche in questo caso, l’epidemia dell’Hiv sta contrastando gli sforzi del governo e dei donatori ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] e prende decisioni nei settori d’interesse comune, tra i quali commercio estero, energia, agricoltura, ambiente, trasporti, istruzione.
La Commissione è il vero organo esecutivo: composta da 10 commissari, essa rappresenta l’Unione, ha potere di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...