Ingegnere, matematico, economista (Varzy, Nièvre, 1784 - Parigi 1873); fratello di André-Marie. Ingegnere del genio marittimo, poi prof. di meccanica al Conservatoire des arts et métiers, scrisse di economia [...] superficie inviluppo delle sfere tangenti a tre sfere fisse (ciclidi del D.), ecc. Si dedicò anche allo sviluppo dell'istruzione tecnica; scrisse un dialogo sul vincolismo e liberismo economico, Le petit producteur français (5 voll., 1827-28). Fu ...
Leggi Tutto
Bodio, Luigi
Statistico (Milano 1840 - Roma 1920). Insegnante di economia negli istituti tecnici di Livorno e di Milano, passò nel 1869 alla Scuola superiore di commercio di Venezia. Nominato prima segretario [...] dell’emigrazione che lasciava libero svolgimento alle scelte individuali, limitando l’intervento dello Stato a un’azione di istruzione, informazione e tutela dei soggetti. Lasciò il commissariato nel 1904. Sin dal 1900 aveva avuto la nomina a ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA, Camillo Tito
Antonio Siconolfi
Il C. nacque a Virgilio (Mantova) il 9 apr. 1872 da Giuseppe ed Eugenia Romani.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico, il C. fu ammesso al collegio [...] docenza presso l'università di Messina, per cui già la facoltà di scienze e il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione avevano espresso parere favorevole, quando morì, in seguito ad una grave malattia, a Virgilio il 30 ott. 1900.
Nonostante ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] da J. d'Alembert, divenne rapidamente famoso per i suoi lavori e fu colmato di onori da Napoleone (ministro della Pubblica Istruzione, ma per poche settimane, nel 1799; subito dopo senatore, poi, nel 1803, cancelliere del senato). In seguito L. rese ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] di Bologna per occupare la cattedra di meccanica razionale. Nel 1870, proclamata Roma capitale d'Italia, il ministro dell'Istruzione A. Scialoja, per rialzare le sorti di quell'università, chiamò i più eminenti studiosi a occupare le cattedre vacanti ...
Leggi Tutto
passo
passo [Der. del lat. passus -us "apertura delle gambe di chi cammina", dal part. pass. passus di pandere "aprire"] [LSF] La distanza corrispondente a un'apertura di gambe nel camminare e quindi [...] : la distanza, misurata pallelamente all'asse, tra due punti omologhi successivi del filetto. ◆ [ELT][INF] P. di programma: la singola istruzione di un programma di un calcolatore elettronico. ◆ [ANM] Metodo a un p. e a vari p.: metodi di risoluzione ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] un regime costituzionale - che il C. venne chiamato dal governo a far parte della commissione per la pubblica istruzione; incarico dal quale fu però ben presto esonerato a causa dell'età troppo avanzata. Nello stesso anno, divenute elettive ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] .
Il M. morì a Lecco il 9 marzo 1879.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale, 1860-80, b. 1233, f. Mainardi Gaspare. Necrologio in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di cui in generale non si dava la dimostrazione; tali regole erano imparate a memoria dagli scolari sotto forma d'istruzioni-precetti e algoritmi, e poi applicate per risolvere i problemi degli esercizi. In alcuni libri di aritmetica dei maestri d ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] del cannocchiale quando l’indice principale dello strumento sul cerchio orizzontale è disposto sullo zero della graduazione.
Istruzione
O. scolastico e professionale
L’insieme delle iniziative volte a favorire una scelta ragionata degli studi da ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...