Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] dipendenti può dunque configurare trasferimento d’azienda (C. giust., 6.9.2011, C-108/10, Ivana Scattolon c. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca); e ciò anche nel caso in cui la riassunzione dei lavoratori sia imposta da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] appropriarsi, o prevalersi del denaro, e effetti delle università» – così recita un testo normativo toscano del 1636 (Istruzione ai Cancellieri de’ Comuni, e università del Dominio fiorentino raccolta dalle leggi e ordini del Magistrato de’ Signori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] pp. 118-31 (ora in Id., Scritti filosofici, a cura di S. Moravia, 2° vol., Milano 1974, pp. 19-36); Della primaria istruzione pubblica [1832], pp. 232-70; Discorso sul soggetto e l’importanza dello studio dell’alta legislazione (s.d.), pp. 1-16.
nel ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] al giudice (dell’esecuzione, secondo Conte, R., Il sequestro conservativo, cit., 1071; invece, nel senso che la competenza nel corso della istruzione spetti al giudice della causa di merito, v. Pret. Parma, 4.3.1995, in Giur. it., 1995, I, 2, 489 ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] di crescita dell’Europa, che sono: 1) la crescita intelligente (tramite l’implementazione di conoscenza, innovazione, istruzione e digitalizzazione); 2) la crescita sostenibile (attraverso l’efficientamento delle risorse e il miglioramento della ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] 'orizzonte, partendo da un punto che è più alto del punto di arrivo ed è adibito unicamente a voli di istruzione; il veleggiatore: un aliante il quale, utilizzando opportunamente le correnti aeree, si sostiene, progredisce e si eleva al disopra del ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] (a cui è legato il nome di van Deventer) che intendeva servire gl'interessi degl'indigeni procurando loro benessere, salute, istruzione, ecc. Ciò che Van Heutsz aveva fatto da governatore in Atjeh poté essere praticato in tutto l'Arcipelago quando il ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , per il resto di proprietà comune (38).
I giudici del proprio ispezionano i luoghi prima di emettere la sentenza. L'istruzione del caso si basa sull'esame dei titoli di proprietà, ma il tribunale ricorre a testimoni quando i documenti mancano o ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] significativa, sicuramente rilevantissima del patrimonio familiare. Ma, oltre al caso del Partecipazio, che può contribuire all'istruzione dello spinoso problema delle origini del patriziato (40), quel che risulta dalle indagini del Luzzatto è ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] è possibile stabilire un rapporto semplice e diretto tra quei valori e atteggiamenti e l'estrazione sociale, il grado di istruzione e la preparazione dei giudici (v. Röhl, 1987, pp. 355-363).
Nella maggior parte dei casi indubbiamente i giudici si ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...