MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] , ma ambita dal duca Ottavio Farnese, su cui sia il papa sia l'imperatore rivendicavano il dominio feudale.
Dotato di istruzioni, facoltà e diverse lettere credenziali, il M. si mise in viaggio per la corte imperiale all'inizio del settembre 1578 ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] Cagliari, Torino 1736; A. de la Vallée, Descrizione del funerale del marchese viceré G. F…, Torino 1736; L. La Rocca, Istruzioni al marchese F. di C. viceré di Sardegna dal 1731 al 1735, Catania 1909; G. Guasco, Dizionario feudale degli antichi Stati ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Eugenio Vincenzo
Patrizia Mengarelli
Nato a Torino il 5 marzo 1815 da Stefano, guardia del corpo del re e poi ricevitore principale delle regie dogane di Torino, e da Clara Filippi, dopo [...] all'ottobre del 1861. In questo periodo fu intermediario tra i patrioti napoletani e quelli piemontesi, operando secondo le istruzioni del Cavour, al quale inviò numerosi rapporti sulla situazione napoletana e l'attività dei vari partiti lì operanti ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Leonardo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] francese del 1801, fu tra i più rigidi e diffidenti oppositori delle richieste del primo console (sua è la redazione delle istruzioni al card. Consalvi) e più ancora lo fu quando si discusse il concordato italiano e la estensione di esso a Lucca ...
Leggi Tutto
BORDONI, Simone
Zelina Zafarana
Figlio di Bordone, abitava a Firenze nel quartiere di S. Maria Novella, nel gonfalone del Leone Bianco. Nel 1378 il suo nome appare nel registro delle prestanze per la [...] Romagna) e di offrire una mediazione con Biordo Michelotti, signore di Perugia (l'istruzione, datata 12 luglio, è nell'Arch. di Stato di Firenze, Signori,Legazioni e Commissarie,Istruzioni e lettere, I, pp. 21v-22v; cfr. ibid., a c. 30v, una lettera ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro (Giampietro)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gianmatteo, della nobile famiglia di Marco Bembo del sestiere di S. Marco, nacque l'8 sett. 1536. Entrò nella vita religiosa e fu ordinato sacerdote. [...] aveva ereditato dalla sua famiglia e che gli veniva ispirato dalla struttura stessa dello Stato veneto. Sono vere e proprie istruzioni che il vescovo dà al suo clero e, se si prescinde dal contenuto religioso, osservandole soltanto sul piano formale ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giuseppe
Pietro Pirri
Nacque a Napoli il 1 apr. 1621. Entrò nella Compagnia di Gesù a Roma nel 1637, e fu promosso alla professione di quattro voti. Insegnò un quinquennio teologia morale, [...] 1657, 1671, 1673); Il parroco istruttore, in due tomi (Roma 1677, 1715, 1731), riproduce sotto altro titolo la precedente; istruzioni a religiose in forma di dialogo; Il verisimile finto nel vero (2 voll. Roma, 1702-03). Il Southwell ricorda altre ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] B., così legato al papa defunto, che di Anastasio era stato implacabile nemico. Ma anche se a questo miravano, le sue istruzioni, i suoi inviati erano ormai giunti ad un punto oltre il quale non potevano andare. Fu certo la conclusione cui arrivarono ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] Marsiglia fu ordinatore, attivo nel trovare adesioni tra gli emigrati e nel mantenere i rapporti con l'Italia secondo le istruzioni impartitegli da Parigi da G. Lamberti. In questo periodo il C. cominciò a maturare una sua particolare posizione nell ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] mediatrice per l'avvio di una trattativa di pace fra le potenze impegnate nella guerra di successione austriaca. L'E. ebbe istruzioni in proposito, si consultò anche col nunzio a Vienna C. Paolucci, ma l'iniziativa falli subito.
Dal 1745 l'E. cercò ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...