CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] Cagliari, Torino 1736; A. de la Vallée, Descrizione del funerale del marchese viceré G. F…, Torino 1736; L. La Rocca, Istruzioni al marchese F. di C. viceré di Sardegna dal 1731 al 1735, Catania 1909; G. Guasco, Dizionario feudale degli antichi Stati ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Eugenio Vincenzo
Patrizia Mengarelli
Nato a Torino il 5 marzo 1815 da Stefano, guardia del corpo del re e poi ricevitore principale delle regie dogane di Torino, e da Clara Filippi, dopo [...] all'ottobre del 1861. In questo periodo fu intermediario tra i patrioti napoletani e quelli piemontesi, operando secondo le istruzioni del Cavour, al quale inviò numerosi rapporti sulla situazione napoletana e l'attività dei vari partiti lì operanti ...
Leggi Tutto
VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta)
Adriano H. Luijdjens
Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] con Ch. de Berlaymont a costituire con lui la Consulta, istituzione odiatissima dai nobili. Il 31 dicembre 1564 egli redigeva le istruzioni per il conte Lamoral di Egmont che doveva partire per la Spagna per riferire sui desiderî dei nobili. Dopo che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] B., così legato al papa defunto, che di Anastasio era stato implacabile nemico. Ma anche se a questo miravano, le sue istruzioni, i suoi inviati erano ormai giunti ad un punto oltre il quale non potevano andare. Fu certo la conclusione cui arrivarono ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] dato che la caccia tradizionalmente è considerata un'arte meccanica, l'opera va caratterizzata come un manuale di istruzioni per i falconieri; in realtà essa rappresenta soprattutto un contributo notevole alle conoscenze di zoologia e di veterinaria ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] Marsiglia fu ordinatore, attivo nel trovare adesioni tra gli emigrati e nel mantenere i rapporti con l'Italia secondo le istruzioni impartitegli da Parigi da G. Lamberti. In questo periodo il C. cominciò a maturare una sua particolare posizione nell ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] mediatrice per l'avvio di una trattativa di pace fra le potenze impegnate nella guerra di successione austriaca. L'E. ebbe istruzioni in proposito, si consultò anche col nunzio a Vienna C. Paolucci, ma l'iniziativa falli subito.
Dal 1745 l'E. cercò ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] il quartiere di San Giovanni nel 1379, tassato nel 1381 e, ancora nel 1381, firmatario, sempre in qualità di gonfaloniere, delle "istruzioni date a' priori per bene esercitare l'uffizi loro". Il B. non abbandonò mai, infatti, la casa nel quartiere di ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] ); fu poi lo stesso I. a comunicarle a Grey, in un primo tempo a "titolo personale", quindi ufficialmente (4 marzo), su istruzioni del ministro di cui eseguì lealmente, ma con grande indipendenza di giudizio, la linea politica. Se, da una parte, l'I ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] di una ditta che traffica nell'arte della seta) doveva essere stato scelto soprattutto come esperto in materia commerciale.
Le istruzioni, del 14 giugno, affidavano loro il compito d'ottenere dal sultano la libertà di traffico, con le garanzie, le ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...