La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] per la favolistica, da una parte, e per la letteratura popolare, dall’altra. Tuttavia una vera e propria letteratura per l di realtà e fantasia. Pinocchio rimane il più famoso libro italiano per ragazzi, cui si è rifatta una serie innumerevole di ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] Medioevo e oltre, possono essere espressione non solo di arte popolare ma anche di arte suntuaria, alla stessa stregua delle gemme a M. Finiguerra, sembra svilupparsi in modo indipendente in Italia e in Germania nel 15° secolo. Nelle botteghe degli ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] di Ugo Primate di Orléans e dei goliardi.
In Italia ritmici sono anzitutto gli inni religiosi, ma non mancano quello bellunese, di appena 4 versi, avanzo d’una poesia popolare sull’occupazione del castello di Landredo da parte dei Bellunesi nel ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] stabiliti dalle diverse farmacopee. Per quanto riguarda l’Italia, la farmacopea ufficiale stabilisce che l’o. per l’estrazione di un olio alimentare (40-50%). Nella medicina popolare si usano anche le capsule mature, secche, dette teste di papavero ...
Leggi Tutto
Erba delle Alliacee (Allium sativum), originaria dell’Asia centrale. Ha bulbo prolifero con circa 10 bulbilli (cosiddetti spicchi d’a.), oblunghi od ovati, alla fine avvolti dalle tuniche secche del bulbo [...] : contiene un olio etereo e perciò è usato, come l’a. comune, nella medicina popolare; a. pippollino, o delle vigne (Allium vineale), dell’Europa, comune in Italia nei luoghi erbosi e coltivati, alto fino a 1 m, con foglie fistolose: l’ombrella ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] situati ai primi posti la Germania (kg 1590) e l'Italia (1150); Francia e Spagna (con circa 329.000 e 314 1988 (trad. it. Estasi rock: le droghe e la musica popolare, Torino 1993).
Basi biologiche e farmacologiche delle tossicodipendenze, a cura di ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] , rituali o appartenenze religiose. I coqueros sono le popolazioni della Bolivia e del Perù che masticano foglie di come "spino" o "spinello". Anche nel glossario italiano sono penetrate espressioni anglosassoni come high e flash per indicare ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] presente, più o meno con la medesima incidenza, sia nei popoli industrializzati, sia in quelli a vita nomade, sia in quelli a metodo, diffusissimo in America e da qualche anno in Italia, è stato fertile soprattutto per la conoscenza dei problemi che ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] parole il DNIC rappresenta il substrato anatomofunzionale del popolare 'chiodo scaccia chiodo' e della antinocicezione da cui il rischio di tossicomania (sopravvalutato in particolare in Italia, dove la prescrizione di morfina, di solito limitata ai ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] controllo demografico. E la Conferenza delle Nazioni Unite su Popolazione e Sviluppo tenutasi al Cairo nel settembre del 1994 (‛testamento biologico' o ‛carta dell'autodeterminazione' in Italia), che in effetti si potrebbe ironicamente definire un ‛ ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...