Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] gran lunga il suo ricco vicino occidentale, la Germania; segue l'Italia e solo al terzo posto viene ormai la Federazione Russa, seguita l'opposizione metteva a rischio i posti di lavoro nell'industria estrattiva del carbone. Furono nondimeno i ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] dalle sue coste parte ormai la maggior parte delle navi destina-te in Italia (v. oltre: Storia). Nel 2006 la L. occupava il 64° (circa il 30% della forza lavoro). Secondo una stima del 2001, la forza lavoro era così suddivisa tra i diversi settori ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] realizzare, la subordinazione allo stato è meno energica che in Italia e in Germania. Infine l'economia nazionale deve rientrare nel dei diritti e degli interessi dei datori di lavoro e dei lavoratori, associati al destino della produzione e del ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282)
Giuseppe Morandini
Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] di lavoro che oggi sono così articolati: chimica del mare; fisica del mare; morfologia e geologia marina; plancton, necton; pesci pelagici, benthos; microbiologia marina, stagni salati e lagune; coordinamento e programmi.
Il Comitato italiano della ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] si è detto, in complesso i suoi maggiori impianti e il lavoro ferve in tutti i cantieri, da quelli massimi di Genova-Sestri Danni di guerra ai monumenti dell'Italia Centrale e Settentrionale, in La Rassegna d'Italia, giugno-agosto 1947; id., Offese ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] ufficiali sono il maltese e l'inglese; molto conosciuto è l'italiano. La capitale è Valletta (9100 ab. nel 1996) ma i considerevole dopo gli anni Ottanta, copre il 15% circa dei posti di lavoro e contribuisce per il 21% circa al PIL: nel 1997 oltre 1 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] erano andati decisamente peggiorando. I trattati di pace con l'Italia, la Romania, l'Ungheria e la Bulgaria, pur tra . I primi scavi sono del 1827. Dal 1876 al 1885 i lavori furono svolti sotto la direzione della Società di storia e di antichità ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] regione o in un Paese. Essa sarà densa in Paesi come l'Italia e i Paesi Bassi, dove l'urbanizzazione e la conseguente maglia delle massiccio ingresso della manodopera femminile nel mondo del lavoro. Le aree lasciate libere dagli impianti industriali ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] opere capitali, fra cui Las lanzas coloradas (tradotto in italiano solo nel 1973) risalgono agli anni Trenta e Quaranta. 1887, e La Primera y Ultima Comunión del 1888. L'unico lavoro a soggetto religioso che si conosce di lui è El Purgatorio, finito ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , ottenendo un aumento dei salari e una diminuzione dell'orario di lavoro (marzo 1995). Se inoltre nel settembre 1995 il ministro delle Finanze Th. Waigel (CSU) dichiarava che l'Italia non avrebbe mai soddisfatto i parametri di Maastricht, fin dall ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...