FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] aveva stretto amicizia con altri esponenti del mondo artistico romano: Pietro da Cortona, conosciuto 106; M. Heimbürger Ravalli, Architettura, scultura e arti minori nel barocco italiano. Ricerche nell'Archivio Spada, Firenze 1977, p. 77; ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] di un pittoresco mondo orientaleggiante, riprodotto nella s. Marco.
Nei teleri a lui assegnati, riportati nel 1948 nella sede originaria (tranne il Battesimo, oggi a . 225-242; Id., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] spesso confinata nel culto anacronistico di un passato che pareva funzionale al presente. Un mondonel quale il di S. Maria in Fiore a Firenze, Milano 1900; A. Melani, Architett. ital. antica e moderna, Milano 1910, pp. 268, 289; F. De Fusco, ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] lo consideravano il più famoso scenografo d’Italia.
La centralità del ruolo svolto da il figlio di Giulio, Alfonso il Giovane, nato nel 1606, a incidere i lavori del padre.
Due dalla sua consuetudine con il mondo degli apparati scenografici con il ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] Papini; a Firenze, inoltre, espose all'Istituto francese. Nel 1915 si arruolò nell'esercito italiano ma, ammalatosi di tifo, rimase fino al 1919 a primo piano) che possono far pensare a un mondo pagano; così come nella pressoché coeva Sibilla Cumana ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] già nella coll. Platt di Englewood e ora nel Princeton University Art Museum (n. 62. 72), documenti di un mondo pittorico raffinato e l'ipotesi che la carriera del C. si sia conclusa nell'Italia settentrionale.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] cultura primonovecentesca in Italia. Su di essa rifletterono Papini e Prezzolini; Campana la inserì nel suo vasto repertorio esemplare di proiezione di tutte le energie vitali verso il mondo ultraterreno della salvezza.
Aggravatosi il suo male, il C. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] , di cui fu punto di riferimento per Torino e Genova nel biennio 1930-31, pubblicò numerosi articoli tra il 1929 e 1986 (con prefazione di E. Paulucci); F. Fergonzi, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 1010 s.; I Sei di ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] e interventi in merito a importanti vicende che animavano il mondo artistico, dove andò esprimendo le proprie convinzioni estetiche (Quinsac, pp. 225-234).
Nel 1886 era già uscito in Italia nella serie scientifica della collana dei manuali Hoepli il ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] sfondo moraleggiante, incentrata sul tema della decadenza del mondo romano. Ciò non contrasta tuttavia con la precisione alla diffusione della scultura realista in Italia. In particolare a Milano, dove partecipò nel 1878 all'Esposizione di Brera col ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...