Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] in più direzioni. Il suo universo è costituito da mondi mutevoli, carichi di atmosfere e di luci variabili. I restituito al Louvre nel 1913, il quadro è stato esibito in tutta Italia.
I baffi della Gioconda
Marcel Duchamp, nel 1919, espone una ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] ottenuto un altro Leone d'argento, il film stentò a farsi apprezzare in Italia; ma si riscattò a Parigi e poi negli Stati Uniti, dove il scomparsa provocò un'immensa emozione nelmondo intero, mentre l'ultimo saluto nel Teatro 5 di Cinecittà, prima ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] è squisitamente umanistico e la gara rievoca concorsi analoghi diffusi nelmondo latino e soprattutto greco (Bertolini 2003). È evidente dunque prima con un’impostazione sincronica; e per l’italiano si tratta di un’eccezione, rispetto alla tradizione ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Achille Tartaro
Il trionfo della poesia amorosa
La grandezza di Francesco Petrarca, poeta italiano del 14° secolo, si affermò presto, e non solo nell’ambito della poesia. Già i contemporanei [...] , ritornò a Valchiusa; ma la sua permanenza nel luogo prediletto fu interrotta per incarico del papa, a Roma come avrebbe voluto.
I viaggi in Italia e la morte
Si fermò a Parma, dove venne e le irresistibili tentazioni del mondo.
Il Canzoniere e i ...
Leggi Tutto
Pio IX
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, Ancona, 1792 - Roma 1878), papa dal 1846. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 fu per tre anni uditore di nunziatura in Cile. Nel 1825 venne nominato [...] rinunciò di conseguenza al ruolo di animatore del moto nazionale italiano, fino a quel momento più o meno volutamente assunto. Immacolata concezione, era stato proclamato nel 1854. Alla forte chiusura nei confronti del mondo e della cultura moderna si ...
Leggi Tutto
Calvino, Italo
Emilio Russo
La precisione e la razionalità nella descrizione del fantastico
La particolarità dello scrittore Calvino sta nel tentativo di legare la narrativa d'avventura a una riflessione [...] , dove resterà fino al 1973; rientrato successivamente in Italia, inizia a collaborare con importanti quotidiani.
Il suo nostri antenati.
Calvino intanto si avvicina al mondo della fiaba, pubblicando nel 1956 una raccolta delle più importanti fiabe ...
Leggi Tutto
Pio XII, papa
Silvia Moretti
Un papa nella tempesta della storia
Papa Pio XII guidò la Chiesa cattolica in un periodo terribile per la storia dell’umanità. Nel corso del suo pontificato (1939-58), [...] infatti, l’Europa e il mondo conobbero gli orrori della Seconda guerra mondiale e lo sterminio di sei milioni di lo avrebbe visto impegnato nel tentativo di evitare l’estensione del conflitto e specialmente la partecipazione dell’Italia.
Il papa e ...
Leggi Tutto
Dulbecco, Renato
Antonio Fantoni
Una vita per il DNA
Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, [...] racconta di sé.
Scrive che è per metà un italiano del Sud, perché nato nel 1914 a Catanzaro da madre calabrese. Ma suo padre . Ha proposto che i laboratori di genetica di tutto il mondo si unissero per descrivere l'intero DNA dell'uomo e ha ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] laici. I suoi governi guidarono la ricostruzione postbellica e ancorarono l'Italia al mondo occidentale e all'Europa
Dall'Impero austriaco alla Repubblica italiana
De Gasperi nacque nel 1881 a Pieve Tesino, in provincia di Trento, quando il Trentino ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] Nel 1857 pubblicò Invito alli amatori della filosofia, testo di grande importanza nella storia della filosofia italiana, considerato un decisivo contributo alla diffusione del positivismo in Italia senso della storicità del mondo umano mutuato da Vico ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...