rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] paese che per circa cento anni avrebbe tenuto nelmondo un indiscusso primato industriale. La marcia dell’ 1 milione e negli Stati Uniti sui 2 milioni. In Italia, un paese di ancor assai scarsa industrializzazione, gli operai delle ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] e del territorio veneto.
Le Memorie ottennero larga eco nelmondo dei dotti, ma non mancarono critiche e polemiche: pp. 32-35; G. Natali, Il Settecento, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1929, pp. 408, 477; Bibliografia sulla laguna di Venezia ( ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] , si alimentò una vena politica di ribellione contro il mondo della Restaurazione. Fra i suoi molti istitutori, dal 1821 propria speranza di riscossa politica e di aiuto all'Italia.
Nel 1830 la rivoluzione trionfante in Francia e il riconosciuto ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] nel 1881, tornò nelnelnelItaliaItalianelnelItaliaItalianelnel tentativo di snidare i Turco-Arabi dalla vicina oasi di El-Ghiran, evitò per poco, come nelItaliaItalianelnelnelnel 'Italia in coloniali d'Italia, Milano 1942 maggiore italiano. ( italiano ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] percentuale senza paragone nelmondo. I sistemi socioeconomici, abitativi e di fornitura idrica nel Libano ma anche una prima fase, saranno ricollocate 66.000 persone, 15.600 dall’Italia e 54.600 dalla Grecia; le restanti 54.000 saranno ricollocate ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] , che doveva poi divulgare in Italia nelle opere successive.
Rientrato in Italianel i 860, al momento dell'unificazione del darwinismo - ne fecero una voce singolarmente eccentrica nelmondo radicale dell'epoca, profondamente laico e positivista. ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] il reciproco impegno a ritardare la guerra.
Scesa in campo l'Italia, il C. fu nominato capo di Stato Maggiore generale il che lo avevano sempre avversato nell'esercito e nelmondo politico. Nel luglio 1943 Badoglio, divenuto capo del governo, ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] ad operare religiosamente nelmondo. Un profondo umanesimo cristiano si univa, infatti, nel B. con un ., V. B. un cristiano per il mondo, Roma 1982; G. Maggi, V. B., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, Torino ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] con Federico II, furono preceduti da un lungo periodo di acclimatazione delle linee di politica imperiale germanica nelmondoitalico e mediterraneo, avviato dalla casa di Sassonia almeno dalla metà del X sec.: furono infatti soprattutto Ottone ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] allo Studio padovano, basterà ricordare che proprio nel periodo in cui egli ricopri per tre volte questa carica Padova fu per così dire l'epicentro filosofico e scientifico del mondo culturale ed accademico italiano e che in quegli anni lo Studio ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...