Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] loro tempo, occupandosi della guerra del 1848-1849 in Italia, della guerriglia spagnola del 1808-1814 e della successiva degli Arabi in lotta, che è considerata ancor oggi nelmondo occidentale come una delle creazioni classiche in questo campo; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Andria-Napoli 1984; Papa G. per la pace nelmondo: messaggio cristiano e impegno politico, Roma 1985; A A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - A. Vauchez - G. De Rosa, III ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ciceroniano di dire non solo la verità, ma tutta la verità. Il mondo sa, così affermava il G. riaffrontando l'argomento al volgere dalla sua tardo Cinquecento, soltanto in Italia, almeno quattro edizioni latine e dodici italiane. Nel resto d'Europa, ...
Leggi Tutto
totalitarismo
Simona Forti
Il totale controllo politico della società
Con il termine totalitarismo ci si riferisce a quei regimi che, soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali, organizzarono [...] molti aspetti il fascismo in Italia sono gli esempi più significativi
dell’esercito, della polizia e, nel caso dell’Unione Sovietica, anche testimonia come esse siano una visione globale del mondo e della storia che per essere realizzata, tradotta ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del perimetro vaticano se la nunziatura apostolica in Italia, nel chiedere i passaporti in favore di alcune personalità di moltiplicare quanto possibile i Nostri soccorsi alla fame nelmondo e ai bisogni missionari, pastorali, caritativi, che ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] divinizzante nei Panegirici e nei ritratti monetali di Costantino, in Religione e politica nelmondo antico, a cura di M. Sordi, Milano 1981, pp. 213-222 VI 1134-1136; ulteriori iscrizioni provenienti dall’Italia e dall’Africa dicono che Elena ha ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] la prima madrasa per lo studio della medicina conosciuta nelmondo islamico.
La scuola di medicina funzionò per almeno due ed.: 1937; trad. it.: Storia degli arabi, Firenze, La Nuova Italia, 1966).
Hourani 1992: Hourani, Albert, A history of the Arab ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] della vittoria incruenta, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, 38 (1984), pp. 391-404, ora in Ricerche al potere. Il contributo dei sermones Dolbeau, in Intellettuali e potere nelmondo antico, a cura di R. Uglione, Alessandria 2003, pp. 303 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] studiato a Napoli nella facoltà di Legge, pubblicò nel 1899 il suo lavoro più noto, Il tramonto della schiavitù nelmondo antico, allora salutato come un’opera fortemente innovativa, e non solo in Italia (conobbe infatti anche traduzioni in Francia e ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] , anche fiscali; il contraccambio fu la perdita della libertà: nelmondo antico un po' dovunque era considerato naturale che chi era dei Tre Capitoli. Vigilio si rimise in viaggio per l'Italianel 555 e morì durante una sosta a Siracusa. La sua ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...