Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] primo Cinquecento, consapevoli delle urgenze del mondo germanico: proprio sotto P., su diplomatico del vescovo di Como Gio. Antonio Volpi colle varie corti d'Italianel secolo XVI, "Periodico della Società Storica della Provincia e Antica Diocesi di ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Sturzo e di altri leader popolari, giocò a vantaggio di De Gasperi l’essere rimasto in Italia, a stretto contatto con il mondo cattolico, soprattutto nel periodo in cui, dopo la prigionia, lavorò come impiegato della Biblioteca vaticana6. Da un lato ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] autunno del 312, sono molte le città dell’Italia settentrionale che oppongono resistenza. Anche Aquileia, in Valle, La Santa Sofia, le Sante Sofie e la “cattedrale” nelmondo bizantino, in Medioevo: l’Europa delle cattedrali, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] e l'Alsazia, per la produzione dell'argento, e l'Italia, per l'allume di rocca, scoperto nei dintorni di Civitavecchia dopo in modo particolare nel Novum organum (1620). Secondo questa concezione, che aveva le sue origini nelmondo antico, la ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] si credeva che i defunti continuassero la loro vita nelmondo degli dèi e sotto la loro protezione. Venivano usate trovato a Roma; ma anche a prescindere dall'Urbe è sempre in Italia che se ne trova il numero maggiore. Seguono, fra le province, la ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] nelmondo degli studi, che vi sia nella storia, come nella vita religiosa, italiana un’articolazione molto profonda, corrispondente ‘grosso modo’ al generale dualismo italiano di usi e costumi anglosassoni nelmondo contemporaneo.
58 Più in generale ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Trebisonda, cretese di origine ma vissuto per lo più in Italia, è tra i primi a interessarsi alle implicazioni dell’avanzata Grande. Dall’Antichità all’Umanesimo, Colloquio sul Cristianesimo nelmondo antico, Atti del convegno (Macerata 18-20 ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , arrivò un uomo dall'Est, il primo papa non italiano dopo Adriano VI, cioè dopo il 1523. Cambiava l'Europa, cambiava anche la Chiesa, non nella sua sostanza, ma nel suo dialogo col mondo. Giovanni Paolo II ha mostrato la ferma volontà di continuare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] IV sec. a.C., aveva attirato nella sua città i migliori tecnici dall'Italia, dall'Ellade e anche dai domini cartaginesi (Diodoro Siculo, XIV, 41, 3 tra l'altro, anche la scarsa diffusione nelmondo antico degli scritti di Archimede rispetto a quella ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] , ma in cui vivono uomini ricchi. La Campania è autosufficiente ed è la cantina di Roma, che regna sul mondo. E dopo quella, l’Italia, che anche solo nel suo nome ricorda la sua fama e la sua gloria. Essa possiede città numerose e diverse, è piena di ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...