TOUBERT, Pierre
Andrea Di Salvo
Storico medievale francese, nato ad Algeri il 29 novembre 1932. Conclusi gli studi universitari a Parigi presso l'Ecole normale supérieure e l'Ecole pratique des hautes [...] inoltre interessato dello studio dei modelli culturali nelmondo carolingio e postcarolingio, del tema del metà del secolo XI, in Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, vii/2, Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Lazio, Umbria e ...
Leggi Tutto
GODECHOT, Jacques
Guido VERUCCI
Storico francese, nato a Lunéville il 13 gennaio 1907, si è laureato in lettere a Parigi nel 1926: ha ottenuto l'agrégation in storia nel 1928 e il doctorat nel 1937. [...] rivoluzionario 1796-1799: e per quel che riguarda l'Italia ha illustrato i rapporti tra le autorità di occupazione francesi 1956), il G. ha studiato, nel periodo compreso fra il 1789 e il 1799, l'espansione nelmondo, e in specie nelle zone occupate ...
Leggi Tutto
Romano, Ruggiero. – Storico italiano (Fermo 1923 - Parigi 2002). Laureatosi in Filosofia presso l’università di Napoli, nel 1948 si trasferì a Parigi su suggerimento di F. Chabod, del quale aveva frequentato [...] indagato le complesse interazioni economiche e culturali intercorse tra la storia dell’Italia e quella europea, e con sguardo più ampio quelle tra questa e il Nuovo Mondo; quest’ultimo ambito di ricerca rappresenta un luogo privilegiato del percorso ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] di un diverso atteggiamento di ordine psicologico-religioso verso il mondo, secondo cui il socialista crede nella bontà di esso e partire soprattutto dal 1933, in Italia (per es. il fenomeno del corporativismo, che nel fatto riceve incremento dopo il ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] . La revisione dell'eredità del mondo classico intrapresa da A. Warburg nel suo istituto di Amburgo non poteva Napoli la fondazione del più importante centro di ricerca storica nell'Italia post-bellica, affidato alla direzione di F. Chabod. Questo ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] uno strumento di difesa efficiente e di pronto intervento.
Nel Terzo Mondo numerosi paesi si trovano in una posizione geografico-strategica truppa fra i migliori; meno moderni e validi in Italia e Spagna, in cui l'ammodernamento è stato rallentato ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] di morte. Il papa inoltre nominò, nel 1231 in Germania e subito dopo in Italia e Francia, alcuni giudici speciali che dipendevano del Sant'Offizio, competente per tutto il mondo cattolico dopo l'abolizione delle Inquisizioni iberiche all ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] di organizzazione politica e sociale che era stato proprio del mondo comunale-urbano.
Monarchie, guerre e nobiltà tra XV e XVI ).
Tabacco, G., Egemonie sociali e strutture del potere nel Medioevo italiano, Torino 1979.
Tocqueville, A. de, L'ancien ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] suo Ordine, ridotto nel 1803 a poco più di duecento unità, metteva ormai in discussione anche in Italia il tradizionale assetto dogane, registri, tribunali di prima istanza. Anche nelmondo culturale romano si avvertiva una forte chiusura e un ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] di vita della massoneria in Italia, intorno alla sua figura si giocano le sole possibilità di unire le sparse membra di gruppi in conflitto tra loro e, non diversamente da quanto avviene in contemporanea nelmondo politico e associativo, Garibaldi ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...