CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] Puccio Capanna, in F. Todini, B. Zanardi, La Pinacoteca Comunale di Assisi. Catalogo dei dipinti, Firenze 1980, pp. 56- del Trecento in Umbria e il cantiere di Assisi, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 375-413: ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] con l'Incoronazione della Vergine e santi nel palazzo Comunale di Fermo, già restituito al Maestro di S. . 105.
D. Benati, Pittura del Trecento in Emilia Romagna, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 193-232: 221, ...
Leggi Tutto
Costa, Giovanni detto Nino
Pittore (Roma 1826 - Marina di Pisa 1903). Nato da famiglia della borghesia romana, studiò inizialmente dai gesuiti a Montefiascone e successivamente a Roma. Dal 1845 frequentò [...] al Porto di Anzio), che al Salon des Refusés. Tornando in Italia soggiornò a Fontainebleu, dove nascerà l’ispirazione per la sua opera e rivestì fino al 1877 l’incarico di consigliere comunale per Trastevere, carica che gli permise di essere attivo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] francese di donjon: il dongione - che ha come sinonimi nell'Italia centrale girone e cassero - si configura come un ridotto più elevato che si affiancavano, rinforzandole, alle mura cittadine di età comunale.
Bibl.: B. Ebhardt, Die Burgen Italiens, 6 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ivi, pp. 367-392; G. Previtali, Studi sulla scultura gotica in Italia. Storia e geografia, Torino 1991; I maestri campionesi, Bergamo 1992; Milano e la Lombardia in età comunale, secoli XI-XIII, cat., Milano 1993; P. Seiler, La trasformazione gotica ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 79-80; 100-101) -, nonché di un palazzo comunale il cui aspetto è noto attraverso alcuni disegni della fine CahA 21, 1971, pp. 1-23; G. Matthiae, Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] del pieno Duecento a Firenze e in genere in Toscana, nell'Italia centrale e in area angioina - e per questo tramite a influenzare costruzioni di ambito comunale o addirittura di committenza vescovile specie in Umbria; maestranze cistercensi furono ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di ieri alle esigenze di oggi.
Questo discorso non vale per l'Italia, dove ben poco si è fatto per impedire che i centri storici più ampia, che ormai va anche oltre i limiti comunali per considerare unitariamente l'insieme di più comuni o provincie ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] accrescersi degli orizzonti terreni della civiltà comunale" (Eco, 1987).Nella ricca monastica dal IV al XIII secolo, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987, pp. 181-214 ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] ancora il denaro; aumentò l'abbassamento del peso e della lega e ci si avviò verso una monetazione feudale e comunale. Con la creazione in Italia del grosso alla fine del sec. 12°, conseguenza della degradazione nel peso e nella lega del denaro, e il ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...