CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] , I(1881), pp. 161 s.
Bibl.: Imola, Biblioteca comunale ms. 47: F. Mancurti, Storia letteraria della città di Ilcodice di rime antiche di G. G. Amadei, in Giorn. stor. d. lett. ital., XX(1892), pp. 151-185; A. Negri, Ilcomune d'Imola, Imola 1907, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] 1943-54, IV, Lettere, p. 985).
Fonti e Bibl.: Osimo, Arch. stor. comunale, Archivio Guarnieri: relative al G. le bb. 15-43, e particolarmente la 15 , che corregge Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXXIII, pp. 111 s.); 1528 bis ( ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] l'ateneo torinese. Aveva intanto praticato l'insegnamento secondario, prima nel ginnasio comunale di Piacenza, poi, per incarico, a Torino, conseguendo infine la cattedra di italiano a Trani. Subito dopo, nel 1896, vinse il concorso per professore ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] riordinamento degli studi secondari che portò all'abolizione del ginnasio comunale, il L. fu messo a riposo ricevendo dal Comune le antiche edizioni, che lo indusse a viaggiare per l'Italia alla ricerca di esemplari pregiati, è attestato - oltre che ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] politica "gagliarda" (Scherillo, p. 112), il G. fu consigliere comunale a Milano dal 1895 al 1899 e assessore all'Istruzione dal 1897 passim; E. Paratore, Le storie della letteratura latina in Italia dall'inizio del secolo ad oggi, in Paideia, III ( ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] 1978, pp. 68-78; G.P. Marchi, Per una storia delle istituzioni scolastiche pubbliche dall’epoca comunale all’unificazione del Veneto all’Italia, in Cultura e vita civile a Verona. Uomini e istituzioni dall’epoca carolingia al Risorgimento, a cura ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] l’Opinione pubblica e su Il Ponte.
Nel 1946 fu eletto, insieme a Morra, consigliere comunale a Cortona come indipendente nelle liste del Partito socialista italiano. Nello stesso anno divenne socio dell’Accademia nazionale dei Lincei e nel 1952 dell ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] pratica, funzionale alle esigenze della società comunale, tendente a regolare il vivere civile -22; Id., Nuove notizie intorno a S. D., in Giorn. stor. d. letter. ital., LXXXIII (1924), pp. 210-16; G. Fatini, Letter. maremmana delle origini. Prosa, ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] portato a termine, e Il piccolo Muratori o Storia d'Italia nel Medio Evo (Milano 1837), riassunto parziale degli Annali (Biblioteca naz. Braidense), Siena (Biblioteca comunale), Forlì (Biblioteca comunale A. Saffi, Autografoteca Piancastelli); Arch. ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] e progettazione letteraria.
Palumbo fu iscritto al Partito socialista italiano (PSI), nelle cui liste venne eletto consigliere comunale a Rapallo; fece parte del direttivo dell’Associazione Italia-Urss per la Liguria e dell’Associazione partigiani ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...