(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] si propongono la massima possibile ritenzione deivalori naturali (sia sensoriali, sia nutrizionali) paesi, e comunque esprime una tendenza manifestatasi da lungo tempo. In Italia, per es., coloro che operano nel settore dell'agricoltura sono passati, ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] Italia numerosi esempi nella legislazione postunitaria (varie forme di contributi di miglioria) e poi all'inizio del secolo con le leggi Giolitti dell'8 luglio 1904, n. 320 (imposta dell'1% sull'intero valore la determinazione deivalori iniziale e ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] Europa nello stesso periodo abbiamo assistito a tendenze simili, specie in Italia, Spagna e Portogallo.
Si può risalire alla spiegazione di tale il suo ruolo di supervisore della stabilità deivalori.
Le politiche di crescita senza inflazione
I ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] caratteristiche diverse a seconda deivalori assunti dai coefficienti c e v.
Quasi tutte le teorie dei cicli economici che sono ; F. di Fenizio, Diagnosi, previsioni politiche congiunturali in Italia, Roma 1960. Di carattere più generale: G. Haberler, ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] Principali novità riguardanti l'Unione Europea e l'Italia
Soprattutto nel corso dei primi anni del nuovo millennio, sotto la state pari a 3330 milioni, più di tre volte il valore relativo all'intero periodo 1988-1999. Anche il supposto contrasto con ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] culturali e ambientali, Milano 1985, 1995³.
D. Primicerio, L'Italiadei musei, Milano 1991.
S. Berlingò, Enti e beni religiosi, testi e di scritture. L'espressione è stata privata deivalori 'forti' a essa assegnati dall'antropologia classica poiché l ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] aveva insistito nei suoi discorsi sull'importanza deivalori morali, sconfiggendo in Florida il razzista di schiavi negri del 19° secolo. (In Europa, e in ispecie in Italia, trova maggior credito un libro precedente di Styron stesso, Set this house in ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] Sovietica, Rep. Dem. Tedesca, Cecoslovacchia, ecc.); nei confronti dell'Italia il saldo è stato positivo fino al 1973, ma nel 1974- di rivolta, da una volontà demistificatoria nei confronti deivalori esistenti, spiccano per la crudezza e drasticità ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] ben definiti. Matura una viva attenzione alla riscoperta deivalori locali della cultura e viene messo in atto un per tre dinastie: Medici, Lorena e Savoia tra Granducato e Regno d'Italia, Firenze 1993; A.M. Giusti, Pietre Dure, Torino 1993; La ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] era più alto di due punti e mezzo del corrispondente dell'Italia nord-occidentale e di circa quattro punti di quello nazionale. In di sotto deivalori nazionali già nel 1971: la popolazione al di sotto dei 25 anni costituiva il 30,2% dei residenti ( ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...