Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] e di mortalità dei paesi oggi sviluppati erano considerevolmente più elevati di adesso (v. figura): in Italia, per esempio, noti però che, relativamente al contesto beninteso, tale valore non era particolarmente elevato: ad esempio risultava più ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] Turing ordinarie impiegando i nuovi valori di s(α) e t(α) e le corrispondenti classi di complessità dei problemi si indicano con NDSPAZIO( , Strutture di dati e algoritmi, Milano, Pearson Education Italia, 2006.
Davis, Weyuker 1983: Davis, Martin - ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
Joel L. Lebowitz
Se si considera il successo dei metodi statistici introdotti da James Maxwell e William Thomson (che divenne più tardi lord Kelvin) e resi quantitativi da Ludwig Boltzmann [...] ∣. Tuttavia ciò non impedisce alla stragrande maggioranza dei punti in ΓAB (rispetto alla misura di Liouville )i=σ−i−1 e il macrostato M(σ) con k valori M(σ)=(σ0+σ−1,σ1+σ−2,σ2+σ−3,…,σk fisica di Feynman, Milano, Masson Italia, 1985, 3 v.).
Gallavotti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] . La 'matematica sociale' viene coltivata anche in Italia negli ambienti illuministi che si muovono nella direzione di A del gioco gli elementi della i-esima riga indicano i valoridei guadagni del primo giocatore, usando la i-esima strategia (in ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] e manovra degli aerostati. Il C., uno dei primissimi in Italia a fare innalzare un pallone privo di equipaggio, avesse saputo progredire. Ciò induce il C. a caricare di valori anticipativi anche spunti ben delimitati e quindi il suo esame sviluppa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] la parte relativa al gioco dei dadi, pubblicata postuma, con il quando questi tre dati del problema assumano valori diversi e a piacere (Gavagna, in
Bibliografia
P. Cossali, Origine, trasporto in Italia, primi progressi in essa dell’algebra, 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] fine di evitare l’uso dei numeri complessi nel caso delle Il procedimento in oggetto prevede di porre a confronto i valori assunti dal polinomio f(x) nei due punti x pp. 21-69.
R. Franci, L’algebra in Italia dal 1799 al 1813, «Physis», 1992, 29, pp ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] breve tempo, però, il valore suo si rivelò con due 1870, proclamata Roma capitale d'Italia, il ministro dell'Istruzione VIII (1887), pp. 291-326. Sui potenziali termodinamici, in Rendic. d. Acc. dei Lincei, s. 5, IV (1° sem. 1895), pp. 471-480.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] un "flumine in eodem statu manente", considerando i diversi valori delle velocità in ogni parte del fiume, indipendentemente dalla e per l'introduzione in Italia del calcolo infinitesimale - Leibniz vide nel G. uno dei pochi in grado di contribuire ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] , ecc.), separate da una virgola (secondo l'uso ufficiale in Italia e, in genere, nell'Europa continentale) oppure da un punto , per valori interi, assuma solamente valori primi (anche se non è possibile che tali valori esauriscano l'insieme dei n. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...