La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] la fede cattolica. A loro dire, all’Italia, unita da secoli dalla Chiesa cattolica, non serviva affatto l’unità politica che aveva abbattuto il potere temporale dei papi e tentato di scardinare i valori cristiani. Anche altri studiosi, sulla base di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] panorama italiano e maturati in mezzo secolo di meditazioni, della propria concezione della Chiesa, dei suoi sintesi vitale di "elementi scientifico-tecnico-professionali e di valori spirituali", il documento sollecitava i credenti a perlustrare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] e condividerne i valori culturali più ampiamente ben noto di patrocinio degli studiosi da parte dei sovrani turchi in Anatolia è quello di un trad. it.: Storia degli arabi, Firenze, La Nuova Italia, 1966).
Hourani 1992: Hourani, Albert, A history of ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] più con la fede dell’imperatore che con il valoredei soldati112.
Si tratta di una concezione della funzione del motivo della vittoria incruenta, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, 38 (1984), pp. 391-404, ora in Ricerche di storiografia ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] un territorio lontano come l’Italia e (come l’oratore bene per le tue armi, e con valore compie azioni in tuo nome, e respinge e . 382 nota 165), dove il congiunto processus consularis dei due Cesari Crispo e Costantino iunior può essere effettuato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] guerra, non la marcia su Roma). Al contrario, uno dei problemi dell’Italia repubblicana fino al 1992 è proprio la presa di distanza
Ci sono modi più sottili e attuali di annullare il valore del passato. Per es., quello, più recente, di considerarlo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] gli Italiani stessi. Venezia e Genova, le due 'torce d'Italia' come le definì Petrarca, non solo lottarono l'una contro l di trasporto erano generalmente elevati in rapporto al valore complessivo dei beni scambiati, la maggior parte degli storici ha ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] regno dei tre figli49.
Con la vittoria su Massenzio (ottobre 312) Costantino entra in possesso delle importanti diocesi d’Italia e d , fin dal principio del suo regno, grazie al valore personale e alla volontà divina («ab initio felicissimi imperii ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] esportazione dal regno di tutta una serie di prodotti e valori. Poiché vi si aggiungeva il divieto agli stranieri di G.Falco, Sulla formazione e la costituzione della signoria dei Caetani (1283-1303), in Rivista st. ital., XLV (1928), pp. 225-278; A. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] piano. Analoghi interessi emersero in Belgio, mentre in Italia, in Germania e in Portogallo un serio studio dell successi, alcuni dei quali, soprattutto nell'ambito della composizione di controversie tra gli Stati, di non piccolo valore. Uno di ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...