FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] . Non esitò quindi a destituire i capitani delPopolo simpatizzanti dei guelfi e li punì severamente, 358 ss., 373 s., 380; E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Paris 1909, I, pp. XCIV, CXXIII s., 153 ss., 178, 189, 266; ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] la sua opera l'alto livello di dedizione al sapere della popolazione ebraica europea. Già nel 1140 si segnala che Joseph ha- contesto della vasta mobilità intellettuale che caratterizzò l'Italiadel sec. XIII va inserito Abraham ben Samuel Abulafia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] , proiettò la sua riflessione nel dibattito politico italiano, definendo il sistema politico-istituzionale della rifondata democrazia una partitocrazia, ossia un sistema in cui la sovranità delpopolo e i diritti dei cittadini erano espropriati dalle ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] 'aprile 1869 difese il direttore del giornale bolognese l'Amico delpopolo accusato di aver pubblicato articoli giornalismo, Bologna 1901, pp. 303-320; A. Luzio, La massoneria e il Risorgimento ital., Bologna 1925, II, pp. 98, 129. 157, 160, 163; L. ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] classe politica e del giornalismo italiano, il nome dello Ch. risultò confuso insieme con i molti altri, né gli fu addebitato altro che l'aver ricevuto dalla Banca romana un totale di 72.000 lire a pagamento delle campagne delPopolo romano. Ma agli ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] delpopolo. Nei primi mesi del 1850 preparò la relazione per l'Archivio triennale del Cattaneo sugli avvenimenti milanesi precedenti l'insurrezione del , Firenze 1944, passim;B. Croce, Storia della storiografia ital. nel sec. XIX, Bari 1947, 1, pp. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] con una breve sintesi della preistoria delpopolo normanno basata chiaramente sui ricordi personali 59-91. Brani tradotti sono presenti in P. Delogu, I Normanni in Italia. Cronache della conquista e del Regno, Napoli 1984, pp. 37-39, 44 s., 52 s., 56 ...
Leggi Tutto
islamismo
Termine usato, in contesto religioso, quando si vuole indicare la religione fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto (Muhammad), e in contesto sociopolitico quando si fa riferimento al sistema [...] Francia, Germania, Regno Unito e, più di recente, in Italia.
Sistema sociopolitico
Basandosi sul principio che i musulmani, se liberi, i mujiahidin (propr. «coloro che combattono il jihad») delpopolo, nati nel 1965 circa, in seguito a una frattura ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] destini venivano così distinti da quelli delle altre province bizantine nell'Italia centro-settentrionale. Rientrato in Roma, Z. celebrò il successo della sua missione con una grande processione delpopolo romano che si svolse da S. Maria ad Martyres ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] parte che disponeva dell'appoggio del Capitolo di S. Pietro, del clero, dei senatori e delpopolo di Roma. Dunque le 1163. Successivamente le tracce dei suoi spostamenti nell'Italia settentrionale, con ogni verosimiglianza al seguito di Rainaldo ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...