Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di reddito siano piuttosto rilevanti. Nell’Inghilterra sud-orientale vive circa la metà della popolazione e un’illuminata politica di mecenatismo con la collezione di opere del Rinascimento italiano e l’invito a corte di artisti come A. Gentileschi ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] è molto più ampia e lo stesso margine risulta meno accidentato. A sud il Mare di Alborán è suddiviso in due bacini minori dove si in Tunisia nel 1881 a danno dell’Italia, per impedire che le due sponde del Canale di Sicilia fossero nelle mani di una ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e insediamento sparso prevalgono nelle fasce settentrionale e sud-orientale, mentre anche nei cantoni montani interni su disegno di V. Scamozzi. Nella seconda metà del Seicento predomina l’influsso italiano, con intere famiglie di artisti (i Carlone, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] partner commerciali della S. sono i paesi dell’Unione Europea (soprattutto Italia, Francia e Germania), l’Arabia Saudita, la Russia e la cessate il fuoco parziale, limitato all'area sud-occidentale del Paese. Nei mesi successivi l’IS ha continuato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] rurale, con un’ampia percentuale di attivi (poco meno di un terzo del totale). Oltre il 42% della superficie territoriale è messo a coltura, il e per oltre la metà del valore riguarda paesi dell’Unione Europea (Germania, Italia e Grecia).
La rete ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] a Messina, punto forte della conurbazione dello Stretto, e a sud fino a Siracusa, nonché sulle relazioni fra quest’asse e la della storia siciliana dal moto del 1820 alla rivolta del 1837, a quella del 1848.
Annessa al Regno d’Italia nel 1860, la S. ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] militari sono due (Regione militare Nord e Regione militare Sud; status autonomo hanno il Comando militare autonomo della Sardegna concistoriale aveva diviso l’Italia con provvedimenti del 15 febbraio e 22 marzo 1919 e del 23 settembre 1933, e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] comprendere l’intera Italia settentrionale. Solo dalla costituzione del Regno d’Italia il toponimo Presolana (2521 m), le Grigne (Grigna Settentrionale 2409 m). A sud della zona montuosa si estende la fascia collinare, che si sviluppa essenzialmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] , Cina e i paesi dell’UE (soprattutto Germania, Italia, Francia).
Le prospezioni petrolifere iniziarono nel 1935 nella regione al sole (regioni orientali) o con un largo uso di corallo del Mar Rosso (regione di Gidda). Le tipiche case a corte con uno ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] sia verso le regioni del Nord Italia che oltreoceano. Fra i censimenti del 1981 e del 1991, si è invece sotto il nome di Iapigi. Questi erano ripartiti territorialmente, da nord a sud, in tre grandi gruppi etnici: Dauni, Peucezi, Messapi. Sul finire ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...