Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] continuò ininterrotta e negli anni Sessanta del Seicento nacquero le due Caroline del Nord e delSud, la colonia di New York, e anglo-russa (1907) contro gli imperi centrali e l’Italia, che mai aveva pensato di aderire a un’alleanza anti-inglese ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] costrinse a una ritirata nelle basi costiere a sud di Livorno. Non era certo stata una campagna ; F. Fossati, Sulle cause dell'invasione turca in Italiadel 1480, Vigevano 1901, passim; P. Fedele, La pace del 1486 tra F. d'A. ed Innocenzo VIII, ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] l'esuberante forza lavoro delSud, sistemazione che la stessa conformazione del territorio meridionale non avrebbe , I, Milano 1968, pp. 51-53 (anonima) ein Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, a cura di F. Andreucci e T. Detti, I, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] giorni.
L'avanzata in Italiadel duca di Guisa capovolse però la situazione e quando nell'aprile del 1557 egli ruppe le ostilità alleati si portarono a Gomenizza, decisi a veleggiare verso Sud per ricercare la flotta turca, così come era previsto ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] con un carico di lingotti di alluminio del valore di 3 milioni di dollari. Diretto in Corea delSud, non ha mai raggiunto la sua stesso mare. Dal 4° secolo a.C. la difesa delle coste italiche fu assunta da Roma con le sue colonie; nel 229 una flotta ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] una sua identità fra il 1975 e il 1977, collegando comunismo italiano, francese e spagnolo (e intorno a essi anche i partiti conclusione vittoriosa nel 1975 della guerra del Nord comunista contro il regime delSud e le truppe americane, ha dato ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] V respinse, essendo in netta avanzata nella sua riconquista delSud-Ovest (marzo 1374). Fu comunque conclusa a Bruges e fedeli: Bernard de Bonneval, vescovo di Bologna e tesoriere in Italia da almeno quattro anni, era il vicario spirituale di G. a ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] divenne uno dei principali capitani militari dell'Italiadel Quattrocento, compendiando nella sua carriera quella importante egli pensò momentaneamente di rifarsi con un compenso minore nel Sud. Si può presumere che egli non pensasse di riuscire ad ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] diplomatico di spicco per la Santa Sede fra Polonia, Oriente Latino ed Italiadel XIII secolo, ibid., pp. 125-268.
R. Pavoni, L' costruzione del Palazzo Vaticano sono state rivisitate da A.M. Voci, Nord o Sud? Note per la storia del medioevale ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] . part. del duce, Cart. ris., b. 5, fasc. 82/R, Sottof. 2). Versione confermata in una lettera al Giornale d'Italiadel 3 marzo A. O. Il posto al sole, ibid. 1936; Parole fasciste al Sud America, ibid. 1938; L'ora della Dalmazia, ibid. 1941; Per il ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...