Zoologia
Nome comune di Uccelli rapaci, ordine Accipitriformi famiglia Accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. Sono tra i rapaci più potenti e si nutrono di preda vivente; il [...] testa fulva, ala lunga 610-720 mm, è stazionaria in Italia, sugli alti monti del continente e delle isole, dove di norma nidifica; è in altrove.
Astronomia
Costellazione boreale, introdotta da Tolomeo, a suddel Cigno e della Lira, in cui a occhio ...
Leggi Tutto
Pertini Voltolina, Carla. – Partigiana, giornalista e psicologa italiana (Torino 1921 – Roma 2005). Ha partecipato alla Resistenza nelle brigate “Matteotti” come staffetta partigiana, prima a Torino, e [...] clandestina, poi ancora nel nord Italia fino alla Liberazione. Per questo presso il Servizio farmacodipendenza ed alcolismo del Policlinico Gemelli di Roma, presso ed è stata psicoterapeuta volontaria a Firenze Sud-Est. Si è fatta promotrice della ...
Leggi Tutto
(gr. Αστυπάλαια) Isola della Grecia (99 km2 con 1238 ab. nel 2001), nel gruppo del Dodecaneso (Mar Egeo), a SE di Amorgo e a SO di Coo. Di forma irregolare e di costituzione calcarea, è occupata da rilievi [...] è quasi tutta raggruppata nel centro omonimo, sulla costa sud-orientale.
In età antica Astypàlaia è nota per aver fatto dall’Italia), salvo le brevi interruzioni della guerra di Candia (1648-68), quando l’isola passò ai Veneziani, e del 1821 ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato di Liberazione Nazionale, unione di partiti e movimenti politici che in Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi ecc. diresse e coordinò la Resistenza contro gli occupanti tedeschi e i loro [...] i primi governi dopo la liberazione.
In Italia i CLN sorsero spontaneamente dopo l’8 ne misero in discussione l’unità. Nel Sud occupato dagli alleati il CLN ebbe scarsa all’insurrezione nazionale del 25 aprile 1945. Espressione del CLN fu altresì ...
Leggi Tutto
Regione dell’Etiopia meridionale, sulla sinistra del medio Uebi Scebeli, con limiti incerti sia a NO che a SE. È un tavolato di altezza superiore ai 550 m, percorso dal Fafen e da altri corsi d’acqua diretti [...] quando all’espansione coloniale della Gran Bretagna e dell’Italia in Somalia fecero riscontro le conquiste e il con le due potenze europee che delimitarono le frontiere sud-orientali dell’Etiopia.
Territorio rivendicato dalla Somalia, nel 1977 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (142,5 km2 con 16.635 ab. nel 2007), situato a 280 m s.l.m. su un dosso trachitico che domina la sponda sud-occidentale del lago omonimo (➔ Bracciano, Lago di). Consta di un [...] nel 1494, in odio al papa Alessandro VI, vi ospitarono Carlo VIII nel corso della sua campagna per la conquista d’Italia; le truppe del pontefice riuscirono a occupare B. soltanto nel 1501. Gli Orsini riebbero la città nel 1560 da papa Pio IV, che la ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Siracusa.
Archeologia
Cassibile Cultura di C. Aspetto culturale caratteristico della vasta necropoli preistorica con tombe a grotticella artificiale rinvenuta presso Cassibile. [...] Fiorito nella Sicilia sud-orientale tra il 1000 e l’850 ca. a.C. (età del Bronzo finale) è testimoniato anche nelle necropoli Seconda guerra mondiale, il 3 settembre 1943, il generale italiano G. Castellano e il generale statunitense W. Bedell Smith ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] ); delle discriminazioni razziali nel Sud-Africa, concernenti sia la (luglio 1960); la controversia italo-austriaca sullo "Status dell' che sono venute via via crescendo con l'approfondirsi del contrasto fra i due cosiddetti "blocchi" dell'Est ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] di lire. Le merci che l'India ha soprattutto importato dall'Italia sono le fibre tessili artificiali e sintetiche e i loro filati, dell'I. occidentale e sud-occidentale, dove ebbe a svilupparsi verso la fine del neolitico, ed è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] un'accentuazione del saldo migratorio già ora negativo per le prime due regioni, mentre la terza, insieme al Sud (dall'Aquitania di svantaggio nei confronti dei prodotti provenienti da paesi, come Italia e Gran Bretagna, che, usciti dallo SME, hanno ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...