Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] Le distese ondulate o pianeggianti, che declinano dal Sud al Nord del paese, si prestano alla coltivazione dei cereali: lunga il suo ricco vicino occidentale, la Germania; segue l'Italia e solo al terzo posto viene ormai la Federazione Russa, seguita ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] prodotto dalla ricerca femminista in Italia si ha a Modena in un apposito convegno del 1987. Nel momento della loro , L'ordine simbolico della madre, Roma 1991; R. Siebert, ''È femmina però è bella''. Tre generazioni di donne al Sud, Torino 1991. ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] in acque libiche, a circa 180 chilometri a sud di Lampedusa, è stato determinato dal capovolgimento dell’ protezione internazionale, dall’Italia e dalla Grecia in altri Stati membri (Decisione del Consiglio dell’Unione Europea del 3 settembre 2015, ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] della Casa Bianca, diedero il loro consenso Italia, Spagna, Portogallo, Danimarca, Ungheria, Polonia e La fine delle ostilità e la cattura di gran parte degli esponenti del governo non erano serviti, tuttavia, a riportare la sicurezza nel Paese; ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] sul regno d'Italia, cioè su una striscia di territorio che ebbe nome Lotaringia e andava dal Mar del Nord al Mediterraneo, i forti di: Hardaumont (a nord-est), Rosellier (a sud-est), Landrecourt (a sud-ovest) e di Bois Bourrus (a nord-ovest). Il lato ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] Nerokourou presso La Canea, unico edificio del genere nella regione.
Dal quadro evidenti i collegamenti tra i tardo-micenei e l'Italia meridionale, la Sicilia e la Sardegna (per cimitero di Armenoi, a 10 km a sud di Retimno. Finora oltre 200 tombe a ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] industriali spiccano quella del girasole e soprattutto del tabacco - di cui la B. è, con Grecia e Italia, uno dei maggiori London 1991 (trad. it. Bologna 1993).
L'Europa tra Est e Sud. Sicurezza e cooperazione, a cura di R. Aliboni, Milano 1992.
J ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] canale Toshka nel profondo Sud. Il canale al-Salām, che convoglierà l'acqua del Nilo nella penisola del Sinai, è già è largamente deficitaria. Tra i principali partner commerciali figura l'Italia, che nel 2004 ha assorbito il 13,1% delle esportazioni ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] 1960), allo scopo d'incrementare l'agricoltura nel suddel paese. La politica economica di Beltrán lo ha del suo paese con quelli d'Europa, intraprese nei primi mesi del 1960 un viaggio in Europa, nel corso del quale ha visitato la Francia, l'Italia ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] più antiche, del Vicino Oriente, della valle del Nilo, del Mediterraneo greco e dell'Italia arcaica, in e il 48% in Calabria. Negli Stati Uniti la diversità fra Nord e Sud rimase costante per tutto il secolo 19°: nel 1840 si aveva una percentuale ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...