CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] . Pietro al Monte sopra Civate (Monumenta Longobardica, 11), Bergamo 1977; M. S. Calò Mariani, in L'art dans l'Italieméridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 959-962; M. Bonfioli, Tre arcate marmoree protobizantine a ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] si possono aggiungere testimonianze più lontane e di probabile derivazione romana (duomo di Pisa) o collegate al gruppo dell'Italiameridionale (S. Nicola di Bari). I pavimenti duecenteschi romani (S. Lorenzo f.l.m., oratorio di S. Silvestro ai Ss ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] (BL, Egert. 1139), mostra una decisa influenza bizantina, unita a elementi provenienti dall'Inghilterra e dall'Italiameridionale. Le coperte del salterio costituiscono l'unico esempio di intaglio in avorio di epoca crociata.Caratteristiche analoghe ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] l'intervento di vari artisti, tutti comunque appartenenti a una medesima bottega, originaria, probabilmente, dell'Italiameridionale, come farebbero supporre le relazioni stilistiche individuate con le celebri tavolette d'avorio conservate a Salerno ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] , per i quali non è stato possibile risalire a una paternità artistica.La vicinanza di Assisi e la conquista angioina dell'Italiameridionale lasciarono un segno profondo nei pittori dell'antico ducato spoletino, che nella prima metà del sec. 14° si ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] -greche: di queste, fino allo spirare del sec. 11°, e perciò proprio nel periodo di dominazione bizantina nell'Italiameridionale e in Sicilia (prima che questa, con l'inizio del sec. 10°, cadesse definitivamente in mano araba), sfuggono fisionomia ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] della pittura la sua importanza è connessa alla posizione geografica, tra la zona di influenza papale e il regno dell'Italiameridionale, e al notevole ruolo politico giocato dalla seconda metà del sec. 12° alla fine del 13°, legato anche al fatto ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] popolarità nei secc. 8° e 9°: ne sono stati rinvenuti esemplari in molte parti d'Europa, dalla Scandinavia all'Italiameridionale.Altri oggetti di lusso che ebbero una larga distribuzione furono i recipienti in v. blu decorati con triangoli applicati ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] di mistura erano prodotti a Messina per la distribuzione in Sicilia e Calabria e a Brindisi per le restanti province dell'Italiameridionale. Federico II di Svevia, nel 1229, decise di creare una z. per l'oro anche a Brindisi, affiancandola alla z ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] i frammenti d'una cassetta lignea conservata presso la curia vescovile, con geometrie e teste d'aquila, giunta dall'Italiameridionale (Crusvar, 1992, pp. 317-320), e il crocifisso limosino in bronzo di Corgnale (Buffolini, 1979).
Sono rigorosamente ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...