FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] and his followers (catal.), Cleveland 1971, pp. 90 s.; W. Vitzthum, I disegni dei maestri. Il barocco a Napoli e nell'Italiameridionale, Milano 1971, pp. 15, 82, 89; R. Causa, La pittura del Seicento a Napoli dal naturalismo al barocco, in Storia di ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] centrale. Esempi di facciate a due torri si hanno nelle regioni dominate dai Normanni, nell'Italiameridionale e nella Sicilia (S. Nicola a Bari, secc. 11°-12°; duomo di Cefalù, sec. 12°). Nel Lazio, in Umbria, in Abruzzo e nelle Marche il c. si ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] Dresden 1860; E. Bernich, Il campanile della basilica di S. Michele, NN 7, 1898, pp. 20-22; E. Bertaux, L'art dans l'Italieméridionale, Paris 1903 (19682), pp. 406, 447-449, 640-641, 663-664, 678-680, 767; M. Wackernagel, Die Plastik des XI. und XII ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] .Certa è invece la diretta o indiretta derivazione da edifici sinagogali di diverse chiese dell'Italiameridionale. È tale il caso di S. Caterina Spinacorona, poi S. Maria della Purificazione, a Napoli, e di Santa Croce a Cagliari. A Trani restano ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] . Ad altri orizzonti rinvia il trono del vescovo Ursone nell'abside, che si inserisce nel solco della plastica dell'Italiameridionale allo scorcio del sec. 11° e che ne riflette, in ciascuna delle sue componenti, la vivida ed eterogenea realtà ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] di Capua e il suo tesoro, Archivio storico di Terra di Lavoro 3, 1964, pp. 405-414; N. Cilento, Italiameridionale longobarda, Milano-Napoli 1966 (19712); id., Le origini della Signoria capuana nella Langobardia minore, Roma 1966; M. Rotili, L ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] , tra cui alcuni cammei d'epoca romana, mentre sono andati perduti quelli del sec. 13°, eseguiti probabilmente nell'Italiameridionale in ambito federiciano e accostabili a quello con l'Ebbrezza di Noè, della stessa epoca (Parigi, BN, Cab ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] da s. Giovanni Battista, salva Adamo.
Rientrano in un gruppo a parte le rappresentazioni di a. negli exultet dell'Italiameridionale (secc. 10°-11°), utilizzati per la liturgia pasquale, che mostrano la sconfitta del diavolo e la liberazione dei ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] , Napoli 1977.
Amalfi nel Medioevo, "Atti del Convegno internazionale, Salerno 1973", Salerno 1977.
A. Cadei, in L'art dans l'Italieméridionale. Aggiornamento dell'opera di E. Bertaux, Roma 1978, V, pp. 770-771.
A. Thiery, ivi, pp. 576-578.
J. Raspi ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] Si ritiene che il termine c. (usato anche in lat. accanto a clocca, nola, signum) derivi dalla Campania, regione dell'Italiameridionale conosciuta già al tempo dei Romani per la produzione di vasi in metallo (vasa fusilia); l'abate benedettino della ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...