Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] di mss. derivati da originali perduti del VI sec.; il ms. più antico (Leida) è forse del VII sec. (Italiameridionale).
4. Arato: Il Gasiorowski distingue tre classi fondamentali di mss. connessi genericamente all'Aratea, cioè sia al poema di Arato ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] almeno altri due trattati sullo stesso argomento (ibid., pp. 61-65).
Larga diffusione ebbero inoltre, soprattutto nell'Italiameridionale (Besta), i trattati De iure emphiteutico (nelle antiche edizioni sotto il nome di Guido da Suzzara; un loro ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] , a cura di G. Cassandro, Bari 1962, p. 461; A. Solmi, La condizione privatadella donna e la giurisprudenzalongobarda dell'Italiameridionale, in Contributi alla storia deldiritto comune, Roma 1937, pp. 455 s.; E. Genzmer, recensione del volume Iuris ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] edil Regno di Napoli del 1734 al 1818, IV, Napoli 1917, ad Indicem;A. Simioni, Le origini del Risorg. politico dell'Italiameridionale, Messina-Roma 1925, I, pp. 162, 182, 405; II, pp. 237, 317; G. M. Monti, Due grandi riformatori del Settecento: A ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] con puntigliosa e precisa indagine, contro la maggior dottrina, i provvedimenti legislativi e di governo adottati nell'Italiameridionale durante la lotta al brigantaggio per le violazioni dei diritti civili, previsti dallo statuto, che avevano ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] vita delle città specialmente comunali, per naturale evoluzione presero anche forma giuridica negli statuti dei comuni e, in Italiameridionale, delle città regie. Veniva allora elaborandosi, a partire almeno dal sec. 12°, un concetto alto e forte di ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] testimonianze letterarie ed epigrafiche, svolgendo un ruolo significativo negli studi antiquari e archeologici sull'Italiameridionale interna, e destò risonanza in Italia e all'estero. In seguito, però, Th. Mommsen dimostrò che, accanto a iscrizioni ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] d’histoire de l’électricité… 1986, Paris 1987, pp. 405-423; G. Bruno, Capitale straniero e industria elettrica nell’Italiameridionale (1895-1935), in Studi storici, XXVIII (1987), 4, pp. 951-958; Id., La SME di Maurizio Capuano, in Storia ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] statuti di Morcone Sannita e di Roseto Valforte, Napoli 1884; La legislazione economica, finanziaria e di polizia nei municipi dell'Italiameridionale, in Il Filangieri, XI (1886), 1, pp. 477-498, 505-531; Le chiose di Andrea Bonello da Barletta alle ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] in Storia del diritto, I, pp. 7-61, 63-68). Si segnalano infine gli studi su Advocatus e mundoaldus nel Lazio e nell'Italiameridionale (Bologna 1936, poi ibid., pp. 187-207) e La Guariganga (Palermo 1934, poi ibid., pp. 133-166), dove il G. dimostra ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...