Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] Italiens und der Südschweiz, Zofingen, Ringier, 8 voll. (trad. it. AIS. Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale, Milano, Unicopli, 1987, 2 voll.).
Jaberg, Karl & Jud, Jacob (1960), Index zum Sprach- und ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] determinando il tratto di pronuncia più caratteristico e riconoscibile del parlato toscano. In alcune varietà di italianomeridionale sono altresì presenti occlusive aspirate (➔ aspirazione), rese nella grafia fonetica con l’aggiunta al simbolo base ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] in senso verticale. Nel primo senso è pertinente non tanto una divisione tra Tirolo settentrionale austriaco e Tirolo meridionaleitaliano, quanto una partizione in tre varietà da ovest verso est. La zona centrale presenta i caratteristici tratti del ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] i lavoratori stagionali caratterizzati da consuetudini di pendolarismo su distanze più o meno grandi: per es., transatlantiche tra Italia e America meridionale per i mietitori campani del tardo XIX secolo; transalpine tra la Val di Zoldo e il Cadore ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] bassa e media Valtellina, nel Canton Ticino meridionale, nella parte settentrionale delle province di Lodi e Se però si aggiungono anche coloro che alternano l’uso di dialetto e italiano, la percentuale dei dialettofoni sale al 35,7% in casa e al 32 ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] della perdita della lingua (come i rudari).
Ciò premesso gli zingari in Italia si possono classificare come segue:
(a) gruppo storico: rom dell’Italia centro-meridionale; gli unici studi linguistici moderni sono sui rom abruzzesi e sui rom calabresi ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] XI e (con maggiore probabilità) l’inizio del XII secolo (➔ italiano antico), conservato da una pergamena poi usata come carta di guardia e di varie lingue del Mediterraneo orientale e meridionale.
Tra quelli monolingui, spiccano – sebbene gli autori ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] dell’imperfetto, un unicum nell’intera area del tedesco meridionale, documentato nelle minuscole comunità di Salecchio e di comunità: qui il walser entra in competizione solo con l’italiano, in un rapporto prima di bilinguismo, poi di diglossia e ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] dei nonni si perdono anche il dialetto o la varietà dialettale dell’italiano.
Sia nell’indagine di New York, con soggetti soprattutto di prima generazione e di origine meridionale, sia in quella di San Francisco con soggetti di origine piemontese ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] ):
(a) geosinonimi toscani forti, che rivelano buona capacità espansiva nel resto d’Italia (ad es., ciotola di contro al settentrionale scodella e al meridionale tazza);
(b) geosinonimi non toscani forti, ovvero decisamente concorrenziali rispetto ai ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...