D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] fervido ed importante per il D., che si fece conoscere nelmondo dei giuristi milanesi, da A. Sraffa ad A. Ascoli, Tempo, 2r nov. 1963, L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italianel periodo fascista, Torino 1964, ad Indicem; A. Aquarone, L'organizz. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] C. rimase ospite della villa reale fino alla fine dei suoi giorni, concedendosi brevi viaggi nelle varie parti del mondo anche in Italia.
Nel 1946 descrisse un'entità morbosa, la febbre entero-reumatica, indicandone l'etiologia e mettendo a punto una ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] occupare la cattedra di meccanica razionale. Nel 1870, proclamata Roma capitale d'Italia, il ministro dell'Istruzione A. definitivamente le controversie che già da tempo serpeggiavano nelmondo della geometria. Sulla superficie di rotazione che ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] dall'Istituto storico italiano, nel quadro delle Fonti per la storia d'Italia, rispettivamente nel 1908 e nel 1914) i lato sanciva il suo ingresso effettivo nelmondo accademico (era stato, però, libero docente a Roma nel 1910), lo induceva, d'altro ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] l'essenza della nazionalità. Era necessario che l'Italia si rigenerasse in Cristo per adempiere alla missione di considerava "una pura scintilla cristiana", il campione della libertà nelmondo, e gli propose di integrare i suoi programmi politici ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] quali la Società si stava cimentando in ogni angolo d'Italia, offrivano spazio e stimoli alla sua competenza e alle sue Meridionali. Questa data segnò l'ingresso del C. nelmondo propriamente industriale, dove tuttavia la sua presenza si caratterizzò ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] il ritmo desiderato all'andamento del film, come succedeva nel muto.
Rientrato in Italia, nel luglio 1931 il C. girò per la Cines sentimentale che Camerini nutre verso la gente dei suo piccolo mondo si nasconde dietro il sorriso" (De Benedetti).
Il C ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] producente la più grande infiorescenza nota nelmondo vegetale, sconosciuto ai naturalisti. Di questa 203-208; O. B. e i suoi viaggi, in Bollett. d. Soc. geogr. ital., XI(1874), pp. 137-161; G. Doria, I naturalisti italiani alla Nuova Guinea e ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] , un prototipo elaborato sulla Testarossa, consacravano il prestigio della Pininfarina e l’eccellenza dello stile italianonelmondo.
Dalla presidenza di Confindustria, aveva sollecitato il potere politico a riformare l’amministrazione pubblica e ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] esperienza costituì per lui il trampolino di lancio nelmondo del giornalismo, già avvicinato in precedenza con una 1895 il Corriere del mattino aveva cessato le pubblicazioni.
Al ritorno in Italia, un mese dopo, il C. ottenne che ogni cosa fosse ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...