ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] tale incarico, l'A. rappresentò l'Italianel War Purchase and Executive e nell'Albed nel pensiero del presidente del Consiglio l'A., pur non avendo pel momento mansioni diplomatiche, doveva, per le sue qualità tecniche e per la conoscenza del mondo ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] inedite); Storia d. pittura ital. dell'Ottocento, I,III, Milano 1975, ad Indicem; D. Durbé-S. Pinto, I macchiaioli (catal.), Firenze 1976, pp. 10 s., 20, 24, 32-51 passim, 56 ss., 205-209, 238, 317, 329 s.; St. della scultura nelmondo, M. Rheims, L ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] che le mie commedie potessero essere qualche cosa di buono nelmondo. Sono un povero napoletano che non ad altri che ai 1865, pp. 112-118; M. Scherillo, La comm. dell'arte in Italia, Napoli 1865, p. 9; L. Settembrini, Lezioni di letter. italiana, ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] (1952), 17-18 p. 4; L. Gambara, Il maestro L. L., in Parma nelmondo, II (1963), 7, pp. 19-21; S. Ubaldi, L. L. uomo e 65, p. 1609; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 252; L'enc. della musica De Agostini, ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] e piacevoli", alle cinque più grandi cortesie mai compiute nelmondo, quelle di Alessandro Magno e di Costantino, del letterat. in volgare da Masuccio Salernitano al Chariteo, in La letterat. ital. Storia e testi, a cura di C. Muscetta, III, 2 ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] letteratura italiana. Pilati redasse, quindi, i sei tomi del Giornale letterario, strumento di mediazione culturale tra Italia e mondo tedesco. Nel frattempo, per ordine di Vienna, il tribunale vescovile di Trento diede avvio al processo a suo carico ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] su licenza; in seguito per merito dei conte D. Agusta, l'Italia divenne uno dei primi produttori di elicotteri del mondo, anche di progettazione propria.
Il D., dopo aver progettato nel 1955 l'automobile "Vespa 400", che fu poi riprodotta in serie ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] è nelle sezioni gnomiche né nella celebrazione delle vittorie e neppure nelmondo dei valori etici e politici: Pindaro è il poeta del il suo contributo alla rinascita degli studi classici nell’Italia del dopoguerra. Egli fondò, con Gino Funaioli, la ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] e del territorio veneto.
Le Memorie ottennero larga eco nelmondo dei dotti, ma non mancarono critiche e polemiche: pp. 32-35; G. Natali, Il Settecento, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1929, pp. 408, 477; Bibliografia sulla laguna di Venezia ( ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] collegio Artigianelli, colonia agricola), fino all'inserimento nelmondo del lavoro (casa famiglia).
Un altro settore a favorirla" fin dai suoi inizi e che "quando cominciò in Italia l'agitarsi dei cattolici per un'azione vigorosa ed efficace, egli ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...