Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] In Toscana, invece, nella Campania, in Emilia e nella maggior parte d'Italia, le laude erano cantate a coro o di seguito, su d'una aria , cioè nel ‛Irāq (al-Qādiriyyah e ar-Rifā iyyah), donde poi si diffusero in tutto il mondo musulmano sunnita ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] la Legge romana dei Visigoti, ecc. Più tardi in Italia - forse in una scuola monastica - vien compilata una Lex la conoscenza del diritto canonico. Gerberto d'Aurillac (Silvestro II), nel concilio di Saint-Basle oppone ai falsi testi, allegati dagli ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] dal 1920 in avanti, in numerosi paesi agricoli del mondo. In medicina umana invece la fecondazione artificiale ha sempre (che sono causa di sterilità nel 60% delle bovine esistenti in Italia).
La fecondazione artificiale nella medicina umana ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] cui partecipa anche l'Italia, stanno mettendo a punto su standard di vita rari a trovarsi nel Pacifico. Malgrado sia ricco di prodotti tropicali 163-180; J.-R. Vanney, Ces îles du bout du monde: les terres australes françaises, ibid., pp. 181-200; V ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] tema generale dell'a. è scaturito in tutto il mondo anche per iniziativa delle Nazioni Unite che hanno organizzato, di Morris. In Italia è particolarmente attiva l'associazione Italia Nostra, sorta nel secondo dopoguerra, nel pieno delle polemiche ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] Washington e di qui diffuso in tutto il mondo, esso è del seguente tenore:
"Dichiarazione (23 maggio 1943). Già nel corso della guerra poi vi Welles, Where Are We Heading, New York 1946 (trad. ital., Dove andiamo a finire, Milano 1947); C. A. Beard ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] . Una parte del mondo politico statunitense, soprattutto sua utilità. L'elezione di G.W. Bush nel 2000 contribuì a dare voce a questa sfiducia; nella parte (inizialmente appoggiati dalla Spagna e dall'Italia) e la Francia e la Germania dall'altra ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] la condotta dei belligeranti, nel corso della prima Guerra mondiale, si era notevolmente allontanata. In Italia la disciplina del blocco 1938; R. Ago, Il blocco marittimo, in Vie del mondo, Milano 1940; V. Bruns, Der Britische Wirtschaftkrieg und das ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] Svizzera e dei social workers, o social servants, del mondo anglosassone. Tema fondamentale di tali attività è l'assistenza paesi europei).
In Italia, un certo numero di assistenti sociali (donne) era stato preparato nel periodo fascista dall'unica ...
Leggi Tutto
Poiché la legge 7 luglio 1910 n. 432 lasciava adito a evasioni, a incompleti adempimenti e soprattutto a ritardi nella consegna agl'istituti bibliografici, la nuova legge 26 maggio 1932, n. 654, è intesa [...] sul diritto di stampa, in Accademie e biblioteche d'Italia, 1931-32, pp. 453-64. Nel I Congresso mondiale delle biblioteche e di bibliografia del leggi vigenti nella maggior parte degli stati del mondo, di H. Feldkamp, Deutsches u. ausländisches ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...