Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] ancora stretti rapporti con la Romània cristiana.
Il mondo germanico a N delle Alpi, specialmente quello giunta sporadicamente nel territorio alamanno già intorno alla metà del sec. 6°, ma poi diffusasi soprattutto attraverso l'Italia longobarda ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] di lingue intensamente in contatto tra loro (➔ italiano come pidgin).
Nel primo senso il termine designa il fenomeno della ) che frena ogni feroce acrimonia verso quel miserabile mondo contadino.
Il dialetto come lingua della commedia (➔ teatro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] Elementi di Euclide, che Luca tiene nel 1508-09 nella Scuola di Rialto. di esse che il sapere matematico del mondo antico venne conservato e diffuso. L’Euclide Ulivi, Scuole e maestri d’abaco in Italia tra Medioevo e Rinascimento, in Un ponte ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] , sorgenti o caverne dove venivano deposte offerte e celebrati sacrifici, di cui il mondo antico ci ha trasmesso un'infinità di tracce: in Grecia, in Italia, in Gallia, nel Vicino Oriente. D'altra parte, il villaggio umano non è, sempre e ovunque ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] poi per il solo Santo Padre, vescovo di Roma; nel VI secolo anche la cancelleria di Costantinopoli lo adoperava in Bibbia e liturgia nell’italiano e nei dialetti, Milano, Garzanti.
Beccaria, Gian Luigi (2000), I nomi del mondo. Santi, demoni, folletti ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] , cabaletta, daccapo, do di petto, libretto, opera e altri, presenti in molte lingue del mondo. In Italia il successo dell’opera lirica fu notevolissimo anche nel corso dell’Ottocento e ancora nella prima metà del Novecento (dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] sia perché l’esigenza di definire con le parole il mondo dei suoni ha prodotto un’ampia letteratura specialistica, dai Rossi, Fabio (2002), Tra musica e non-musica: le metafore nel lessico musicale italiano, «Musica e storia» 10, 1, pp. 101-137.
...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] archiviazione di ritagli che attestano l’effettiva presenza di un dato lemma nel lessico in uso, e il suo significato.
La definizione è l in tutto il mondo e viene normalmente proposto ogni giorno sui quotidiani. Solo in Italia la sede privilegiata ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] come meteore nell'universo cinematografico.
Nel cinema italiano, inoltre, merita una segnalazione speciale al difficile compito di rendere l'aspetto oscuro e inquietante del mondo dell'infanzia che i registi stavano cominciando a indagare. Dopo ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] solo dopo la scoperta dell’America, la cui coltivazione nell’Italia settentrionale non inizia prima del XVIII secolo; Messedaglia 1973): personali: cultura umanistica, mondo rusticale, privato itinerario biografico e religioso. Nel 1517 per la prima ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...