CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] ., pp. 1342-1361 (passim); A.Nezi, Nostri architetti d'oggi, in Emporium, LXXV(1932), pp. 156-173; F. Reggiori, Milano 1800-1943, Milano 1947, pp. 53-58 (passim); G.Veronesi, Difficoltà polit. dell'archit. in Italia,1920-1940, Milano 1953, passim; Il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] varie ragioni.
La Città della Scienza è il primo Science Center italiano, uno spazio espositivo di più di 12.000 mq che da 12 della valenza della scienza e della tecnologia nella nostra vita e della sua evoluzione sostenibile nonché, in ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] E senza asservire il sentimento mio e le risorse della nostra epoca oltremisura alle tradizioni, cercai di essere d'ambiente". tra cui quella di Brera di Milano" e accademico d'Italia dal 1929; professore al Museo artistico industriale di Roma (1903- ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] marzo 1954); A. Monti, Come A. B. amava la nostra città, in Corriere di Monza, 21 dic. 1955; C. L. Ragghianti, in Arte moderna in Italia 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, pp. II, 107; Encicl. Ital., VIII, p. 9; H. Vollmer, Künstlerlexikon... des XX ...
Leggi Tutto
BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] (iniziato nel 1404;cfr. A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, pp.63 s.), sia nell'impianto architettonico sia hanno portato il Bottari a mettere in dubbio un intervento diretto del nostro scultore (cfr. S. Bottari, Il duomo di Messina,Messina 1929, ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni Battista
Costanza Lorenzetti
Nato a Episcopio di Sarno il 19 genn. 1848, l'A., fin dall'infanzia aveva dato segni di genuina vocazione di scultore. Nel 1860 fu affidato ad un mediocre [...] dic. 1887.
Bibl.: M. Della Rocca, L'arte moderna in Italia, Napoli-Milano 1883, pp. 327-334; Funebri onori e commemorazioni G. B. Amendola, Sarno 1890; E. Jandola, Le statue della nostra Reggia, Napoli 1898, pp. 36-37; A. Cecioni, Scritti e ricordi ...
Leggi Tutto
Escher, Maurits Cornelis
Antonella Sbrilli
Disegnare l'impossibile
Figure che non hanno né inizio né fine, pesci che si trasformano in uccelli, architetture impossibili: le incisioni dell'artista olandese [...] , come Vincent van Gogh e il pittore astrattista Piet Mondrian, Escher ha vissuto anche in Italia, negli anni fra le due guerre, e ha lasciato il nostro paese a causa della dittatura fascista. Ma vi è ritornato in seguito molte volte. Ha raffigurato ...
Leggi Tutto
Renoir, Pierre-Auguste
Michela Santoro
Il pittore delle scene di vita vissuta
Dopo un esordio come decoratore, Pierre-Auguste Renoir diventa uno dei pittori impressionisti più famosi e acclamati. Tuttavia, [...] movimento. Sono anni di disorientamento, durante i quali compie viaggi in Italia – a Roma e a Napoli nel 1882, a Genova nel
I primi testimoni della vita moderna
«Monet, Renoir amano le nostre donne, i loro ombrelli, i loro chiffons, persino la loro ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] » 41 e da Vasari: «non senza gran timore della Nostra Donna che, ristrettasi nel manto, ode e vede tanta rovina 134-137.
46 G. Mongeri, Michelangelo Buonarroti, ricordo al popolo Italiano, Firenze 1875.
47 L. Steinberg, Michelangelo’s last paintings: ...
Leggi Tutto
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] dalla m., la nostra conoscenza della pittura medievale, specialmente fuori d’Italia (Bisanzio, Francia, ’arte della fine del 14° e dell’inizio del 15° sec. in Italia e in Fiandra. È in questo periodo che sono attestati più frequentemente nomi di ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...