RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] -1926), Torino 1965; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, 2 voll., Bari 1966; I. Cervelli, I cattolici dall'unità alla fondazione del partito popolare, Bologna 1969; Z. Ciuffoletti, Storia del PSI. i: Le origini e l'età giolittiana ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] L'unica normativa ufficiale che restituisca un'idea del sistema teatrale italiano è quella che regola il finanziamento pubblico di questa branca di vivo in zone in cui la scarsità della popolazione lascia intendere che non sarebbe possibile dare vita ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] rapporti tra i Democratici di sinistra (DS) e le diverse componenti 'centriste' (Partito popolareitaliano, PPI; Unione democratici per l'Europa, UDEUR; Rinnovamento italiano; I Democratici), che sin dal momento della successione di D'Alema a Prodi ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] anni, e a trainare è sempre il mercato popolare: Instagram, l’applicazione nata nel 2010 per condividere di livello nazionale. Un problema che riguarda anche la sua conservazione (in Italia la f. è stata accolta tra i beni culturali solo nel 1999 ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] il paese si ebbe nel luglio 1989 allorché all'uccisione del vescovo di Mogadiscio, l'italiano S. Colombo, fece seguito una vera insurrezione popolare per le strade della capitale, che l'esercito schiacciò brutalmente provocando centinaia di vittime ...
Leggi Tutto
SPORT.
Alessandro Capriotti
– Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis
Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua [...] ed è entrata in vigore il 1° gennaio 2015.
Lo sport in Italia. – Come e più di altri ‘momenti sociali’, attraverso lo s praticanti sono stati il 24%, mentre il 54% della popolazione che ha conseguito soltanto la licenza elementare è stata sedentaria. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . giurid. popolari, in Folklore, VII (1921), n. 2; A. Levi, Contributi della Società di etnogr. ital. allo studio del diritto e della coscienza giuridica popolare, in Lares, 1913, p. 51 seg.; G. Antonucci, I giudizî degli anziani in Sardegna, in ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] con la canzone Al cor gentil, aveva dato saggio di un'arte nuova, con sentimenti meglio rispondenti ai nuovi ideali del popoloitaliano, lo spinsero ad attuare quell'innovazione nella poesia volgare di cui si fa dar lode nel Purgatorio (XXIV, 49-62 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] , all'Inghilterra, all'Irlanda, e a S. fino alla Francia e in parte anche al Mediterraneo, all'Italia (v. normanni). Essi popolarono le isole Færeør e l'Islanda, alcuni territorî sulla costa occidentale della Groenlandia e scoprirono, a quanto pare ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] dove queste cose mal si confanno col soggetto semplice e popolare. Pertanto l'opera ha in sé ben scarso valore, e pp. 479-493. Per il Decameron, v. G. B. Passano, I novellieri ital. in prosa, I, Torino 1878.
La vita scrittane da F. Villani fu ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...