Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] del governo, ad esempio, è di circa 64 anni; quella della popolazione indiana di 25), e un ricambio si fa sempre più urgente di fiducia nel sistema non dissimile da quella che vive l’Italia, l’India (ossia la sua maggioranza politica: il presidente ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] decenni è stato il ‘paese del futuro’. Immenso e popolato, ricco di materie prime e politici ambiziosi in grado di il raddoppio del pil in cinque anni, con il conseguente sorpasso di Italia (nel 2010) e Regno Unito (nel 2011); una fase espansiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] fedele, e poi crea in Romagna una radio popolare per seguire in diretta i processi ai gerarchi fascisti 1973, t. 1, pp. 368-424.
Una geografia per la storia, Torino 1973.
Storia d’Italia, coord. da R. Romano, C. Vivanti, 6° vol., Atlante, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] ferrea del partito ha potuto intraprendere. Le sei province coprono un’area più grande di Francia, Germania e Italia messe insieme, con una popolazione di oltre 300 milioni di abitanti, quasi un quarto degli abitanti del paese. È come se in ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] merovingio rinvenuto nel 1930, forse provenienti dall'Italia e con influssi bizantino-sasanidi (Strasburgo, Mus Vita di s. Martino a Westhoffen, la cui rozzezza sfiora l'arte popolare. È qui che un medaglione a intreccio riporta il primo nome noto di ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] in Austria, Trento 1911; Che cosa hanno fatto i deputati dei vari partiti, Trento 1911; Al Parlamento austriaco e al popoloitaliano: discorsi, Milano 1915.
Bibl.: L'elenco completo degli scritti italiani sul B. è in Ernesta Battisti Bittanti, C. B ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] di partiti e/o a scavalcarlo con appelli diretti al popolo, così perpetuando la frammentazione del sistema politico. È un una riforma dei Trattati.
Nell’ultimo decennio, in Italia gli organi di garanzia giurisdizionale sono stati a più ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] , Lodi, Mantova, Pavia, Bergamo 1932, pp. 122, 126, 129-131.
U. Gualazzini, Gli Statuti del popolo di Cremona del secolo XIII, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 9, 1936, pp. 381-433.
Id., Il 'populus' di Cremona e l'autonomia del Comune ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] sociale, la crisi sfociò il 29 gennaio 1421 in un moto popolare, in seguito al quale venne redatto un nuovo statuto cittadino: con esportati in Germania, Spagna, Portogallo, ma anche in Italia e perfino in Scandinavia. Tale successo spiega anche la ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] titolo ducale nel 1127, la parola Apulia cominciò a sostituire Italia e, dopo la creazione del Regno, l'intitolazione più (cioè un qāḍī). Non essendo in grado di mescolarsi alla popolazione limitrofa, la comunità si isolò nella città di Lucera, la ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...